Politics | Patria-Patrie

Ultimi giorni di pace per i nonni.

Per i Trentini ed i Sudtirolesi, cento anni fa cominciava la guerra. Dalla parte opposta del resto degli italiani.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Sono gli ultimi giorni di pace prima della tragedia, quelli della fine luglio 2014. I nonni miei, come tutti gli altri Trentini -Tirolesi sono sudditi di lingua italiana dell’Impero Austro-Ungarico e apprendono della dichiarazione di guerra, dall’editto di Francesco Giuseppe. È mobilitazione generale, gli uomini fino ai 40 anni sono arruolati ed in pochi giorni si parte per il fronte: la Galizia ed i monti Carpazi.. Alla fine saranno oltre 50.000 i trentini coinvolti direttamente sui campi di battaglia dell’est europeo. 11.400 di loro non torneranno alle loro famiglie e moriranno in guerra. Avendo combattutto su fronti opposti rispetto a tutti gli altri soldati italiani del Regno d’Italia. E proprio questo, rimossi o dimenticati, specialmente nella storiografia ufficiale del primo dopoguerra – ma non solo – e purtroppo fino quasi fino ai giorni nostri. É tempo finalmente, di recuperare memoria e riconoscimento per loro, trentini-tirolesi di lingua italiana, e contribuire anche in questo modo alla comprensione della “specialità” dei nostri territori. Da parte loro, i miei nonni, tornati fortunatamente vivi dalla guerra, presero atto di essere passati “sotto l’Italia” e si adattarono alle relative novità. In paese, la piazza principale intitolata a Francesco Giuseppe fu rinominata piazza Vittorio Emanuele III. Usando la stessa targa di marmo, scritta sul rovescio.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum