Economy | turismo

Il declino dei 3 stelle

Dati ASTAT sul turismo in Sudtirolo nel biennio 2021/2022, sono 7,8 milioni gli arrivi e 34,1 milioni i pernottamenti. Continuano ad aumentare i posti letto nei 4-5 stelle.
Hotel a tre stelle, Deutschnofen
Foto: suedtirolerland.it

7,8 milioni di arrivi e 34,1 milioni di pernottamenti. Il 60,6% di presenze in più rispetto all’anno turistico 2020/21 e l’1,5% in più rispetto al 2018/19, il biennio precedente alla crisi pandemica. Sono questi (secondo l'ASTAT) i dati del turismo in Alto Adige nell’anno turistico 2021/22, che si è ripreso dalla crisi del Covid-19 e ha superato il numero dei pernottamenti pre-pandemia. I 10.965 esercizi ricettivi alberghieri ed extra-alberghieri altoatesini hanno messo a disposizione un totale di 232.186 posti letto (che rappresenta la media del periodo e non una fotografia del momento attuale: secondo la rilevazione più recente i letti sarebbero 239.331). Rispetto al precedente anno turistico si registra un aumento di 264 esercizi e di 3.026 posti letto. Il numero di presenze di ospiti provenienti d’Italia è pari a 10,6 milioni (31,1%, con un aumento di ben 2,6 milioni) mentre per coloro che provengono dalla Germania 16,7 milioni (pari al 48,9% del totale).

 

Calano dell’8% i pernottamenti a 3 stelle

 

Il numero di esercizi ricettivi e di posti letto continua a diminuire nelle categorie inferiori e medie, mentre si registrano 1.146 posti letto in più nelle due categorie superiori (4 e 5 stelle). Per quanto riguarda gli esercizi extralberghieri, si osserva un forte aumento delle strutture e dei posti letto degli alloggi privati (+1.052 posti letto). Il totale dei posti letto a disposizione si ripartisce tra il 65,7% in esercizi alberghieri e il 34,3% in esercizi extralberghieri.

Il maggior numero di posti letto, nonostante come detto la continua diminuzione, si trova nelle strutture a 3 stelle, con 62.037 posti letto. Dei 43.051 posti letto negli esercizi a 4 e 5 stelle la maggior parte (un quarto ciascuno) si trovano nel Burgraviato e in Val Pusteria. I maggiori incrementi di posti letto in queste categorie si osservano nelle comunità comprensoriali di Salto-Sciliar (+365 posti letto) e Val Venosta (+253 posti letto). Un esercizio a 5 stelle dispone nell’anno turistico 2021/22 di una media di 114 letti (nel 2020/21 erano 110,7 posti letto).

La categoria ricettiva degli esercizi a 5 stelle, l’unica che ha registrato aumenti nell’anno precedente, aumenta i valori nell’anno turistico 2021/22 di un ulteriore 55,2%. Insieme agli esercizi a 4 stelle, si registrano oltre 3,6 milioni di pernottamenti in più rispetto all’anno precedente, arrivando ad un totale di 9,6 milioni. La quota maggiore con il 30% del totale dei pernottamenti è ancora detenuta dagli esercizi con 3 stelle (10,2 milioni), anche se in questa categoria si registra un calo dell’8% rispetto all’anno turistico 2018/19.

 

Ferragosto da leoni

 

Il giorno con il maggior numero di pernottamenti registrati è stato martedì 16 agosto 2022 (ben 223.540), seguito da altri 24 giornate di agosto. Nella classifica dei giorni con il maggior numero di arrivi, si registrano in particolare i sabati, ovvero il 6 e 13 agosto nonché il 26 febbraio. Il giorno di arrivo preferito è il sabato: un quarto di tutti gli ospiti arriva in Sudtirolo in questo giorno.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum