Tridentum splendidum municipium

Il numero fortunato sulla ruota di Tridentum è il 23. Ventitre avanti Cristo è la data di fondazione della città e 23 l'anno nel quale è stata riaperta la villa di Orfeo in via Rosmini. Dopo un travagliato iter che ha messo assieme l'alluvione del 1966 ed il travagliato passaggio di competenze archeologiche fra Stato e Provincia negli anni Ottanta. Per molti il ricordo era a qualche gita alla scuola materna o elementare, oppure ad una sbirciatina attraverso i vetri. La villa appena al di fuori delle mura adesso è aperta (biglietto 5 euro, comprensivo anche di visita allo spazio Sass di piazza Cesare Battisti) e divisa per i visitatori in un'ala ovest ed un'ala est.
Il "pezzo forte" dell'area est è il mosaico di Orfeo, nel mezzo di una sala dei ricevimenti da 56 metri quadri. Un tappeto di mosaico con Orfeo che suona la lira in mezzo, attorniato da sei belve: cane, pantera, cervo, orso, cavallo ed un felino. Nell'altra sezione si fanno notare le eleganti terme private ed una sala con un altro mosaico, un recipiente attorniato da alcuni nodi di Salomone.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.