Politics | Edilizia

Nuove misure per l'edilizia agevolata

All'inizio del nuovo anno sarà presentata in Consiglio provinciale la legge sull'edilizia abitativa pubblica e sociale con nuove importanti misure. Ulli Mair: "Gli alloggi sovvenzionati pubblicamente non siano vittime di interessi speculativi".
Pexels
Foto: Pexels
  • Prosegue la lotta contro il caro casa in Alto Adige. La Giunta provinciale guarda all'Austria agevolando i costruttori senza scopo di lucro. 
    All'inizio del 2025, ormai alle porte, sarà presentata infatti in Consiglio provinciale la legge sull'edilizia abitativa pubblica e sociale con nuove importanti misure. Tra le altre cose, il focus dell'assessora all'Edilizia abitativa Ulli Mair sarà incentrato sulla significativa semplificazione dei sussidi, l'estensione del periodo di impegno sociale a 20 anni e la promozione mirata di sviluppatori immobiliari di alloggi senza scopo di lucro sulla base del modello austriaco.

    L'edilizia abitativa a prezzi agevolati è diventata una delle questioni più importanti, dal momento in cui lo spazio per nuovi immobili - specie nel capoluogo - scarseggia e, conseguentemente, i prezzi rimangono elevati. “Estendendo l'impegno sociale a 20 anni e assicurando controlli coerenti - sottolinea Mair - vogliamo garantire che gli alloggi sovvenzionati pubblicamente servano al loro scopo sociale e non siano vittime di interessi speculativi”.

     

    “Il nostro obiettivo è rafforzare il ceto medio e salvaguardare la qualità della vita in Alto Adige, per oggi e per le generazioni future” (Brunner)

     

    La misura potrebbe consentire a Fondazioni o altre Organizzazioni non profit di immettere sul mercato appartamenti in affitto a prezzi accessibili, promuovendo tra le altre cose le costruzioni in altezza, a più piani. “In questo modo - ha sottolineato l’assessore Brunner, rispetto al regolamento approvato in autunno che non convinceva il Collegio dei costruttori - non vogliamo solo creare spazi abitativi di cui c'è urgente bisogno, ma anche fare in modo che essi diventino più accessibili per la popolazione locale. Il nostro obiettivo è rafforzare il ceto medio e salvaguardare la qualità della vita in Alto Adige, per oggi e per le generazioni future”.

    L'assessora provinciale alla Coesione sociale, Rosmarie Pamer, si concentra infine sugli aspetti sociali e inclusivi nella fornitura degli alloggi. “Stiamo lavorando per promuovere forme abitative alternative e autodeterminate, alloggi di emergenza e di transizione per persone particolarmente vulnerabili, ma sono necessarie anche quote di alloggi sovvenzionati nelle nuove aree residenziali”, afferma Pamer, elencando le priorità che intende stabilire per rendere l'abitare nuovamente accessibile a tutti i cittadini. Come esempio, Pamer cita il modello “Casa delle opportunità”, che aiuta a prevenire il fenomeno dei senzatetto e/o il loro radicamento; progetto che sta per essere realizzato a Merano.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profile picture for user Josef Fulterer
Josef Fulterer Sat, 12/28/2024 - 06:38

In den 50er + 60er Jahren des vorigen Jahrhunderts, konnte sich "ein allein-verdienender Arbeiter den Bau eines zugegeben einfacheren Wohnhauses leisten."
Auf einem von der Gemeinde oder nicht so Geld-gierigen Privaten erworbenem Grund, sind mit den Holz-Spenden der Waldbesitzer (1 "Rofa" für den Dachstuhl), damals ohne öffentliche Beiträge, mit der Mitarbeit des Besitzers beim händischen Zubereiten des Mörtels mit der Schaufel, viele Einfamilien-Häuser entstanden.
Seit sich die Politiker um die Beschaffung vom Wohnraum "kümmern" + mehr als reichlich Gesetze dazu erfunden haben + "zudem auch noch die NEO-LIBERALE-Wirtschaft füttern," ist der Erwerb einer Wohnung "auch mit 2 einfachen Gehältern zum Problem geworden."

Sat, 12/28/2024 - 06:38 Permalink