Society | Dipendenti

Perkmann? Non è un caso isolato

I procedimenti disciplinari nella sanità altoatesina sono stati 148 negli ultimi 5 anni. I dati sono stati resi noti dall’assessora Martha Stocker.

Per l’assessora provinciale alla salute Martha Stocker si tratta di “numeri nella norma”. Che hanno portato - tra l’altro - a soli 5 licenziamenti

Come si ricorderà in passato il caso del dottor Reinhold Perkmann, ‘messo a tacere’ dall’amministrazione unica della Asl dopo una serie di sue critiche sul riordino del sistema sanitario altoatesino aveva fatto parecchio discutere. Del tema ne abbiamo riferito a più riprese anche noi su Salto

Per sminuire la portata percentuale dei procedimenti disciplinari nei confronti del personale 'ribelle o inadempiente’, l’assessorato della Stocker ha ricordato che nella sanità altoatesina sono impegnati 9380 lavoratori, tra medici, infermieri, personale amministrativo e parte degli addetti alle pulizie. E  che i procedimenti disciplinari aperti riguardano dunquesolol’1,58 per cento del personale
La forza dei numeri, insomma. Anche se i medesimi numeri ‘suonano diversi’ se invece diciamo, che nella sanità altoatesina ad essere colpito da un procedimento disciplinare è un dipendente su 63. No?

I dati sono stati resi noti da Martha Stocker in risposta ad un’interrogazione in consiglio provinciale presentata dai Freiheitlichen. E in essa non vengono comunicati dati in merito alle categorie professionali maggiormente interessate dai provvedimenti. 
Dai dati però si evince che il comprensorio maggiormente interessato dai provvedimenti è stato quello di Merano che conta 2500 dipendenti e dove sono stati attivati ben 86 procedimenti a fronte dei 42 avviati invece a Bolzano dove i dipendenti sono 4200. Negli ultimi 5 anni i procedimenti disciplinari sono stati invece molti meno nei restanti comprensori e cioè Brunico (11) e Bressanone (9). 

Tra i motivi principali che hanno portato ai procedimenti disciplinari si segnalano: assenza ingiustificata dal servizio per visita medica, tardiva presentazione del certificato medico in caso di assenza per malattia, attività professionale privata paralleal non comunicata o svolta durante l’orario di servizio. Alle motivazioni si aggiungono anche comportamenti scorretti nei confronti di superiori, dipendenti, pazienti o cittadini in genere. Non sono mancate neppure anche aggressioni fisiche tra dipendenti, violazioni dei doveri d’ufficio, abbandono del posto di lavoro. 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum