Politics | Storiografia

Nel ventre del fascismo

Un progetto transdisciplinare che si occupa dell’ intersezione tra il colonialismo storico italiano e il razzismo contemporaneo.

Nel ventre del fascismo“ dell’artista e attivista italiana Annalisa Cannito si configura più come una piattaforma che come un singolo progetto, include infatti interviste, video, foto, un archivio web etc. I video documentano le interviste ad Antar Mohamed Marincola e Igiaba Scego i quali dialogano e riflettono sul colonialismo, in particolare il colonialismo italiano in Somalia e le sue ripercussioni sulla realtà razzista nell’Italia contemporanea. „In the belly of fascism“ si configura dunque come un progetto trans-disciplinare che indaga su cosa sia necessario per farci riflettere sulla nostra posizione di „natural white“. Vuole indagare come sia possibile riconoscere i nostri privilegi e le posizioni egemoniche da noi assunte e che queste posizioni derivano da un processo brutale fatto di sfruttamento, discriminazione, morte e sottomissione. Processi i quali sono avvenuti in epoche storiche diverse ma vengono perpetuati e rinforzati al giorno d’oggi. Per questo motivo il progetto si focalizza su tre punti chiave: il dibattito, quasi assente nella società Italiana, del retaggio coloniale/fascista, sulle ondate di migrazione contemporanee, sulla rappresentazione dell’altro, ancora oggi basata sui concetti di razza e genere, sulle leggi, passate e presenti, di stampo razzista. Nel periodo 2014/15 l’artista fa parte dell’ programma internazionale “Visual Arts Fellow” dell' istituzione Büchsenhausen ad Innsbruck.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum