“Dovranno tenerci in considerazione”

-
Il Team K di Bolzano questa mattina ha svolto uno degli ultimi incontri coi cittadini in Piazza Municipio durante il mercato contadino. Alle elezioni di domenica la lista punta a migliorare il risultato del 2020, quando riuscì a ottenere due seggi in Consiglio comunale con l'allora candidato sindaco Thomas Brancaglion e l’attuale candidato sindaco Matthias Cologna.
"In questa campagna elettorale - dice Brancaglion - abbiamo parlato di tanti temi con la cittadinanza. Non solo di sicurezza, ma anche di sociale, rinverdimento, giovani e rilancio della città che si sta imbruttendo."
Uno dei più forti portati in consiglio dai due consiglieri è stato quello riguardante lo spostamento di Ötzi - la mummia del Similaun - sul Virgolo. “Io e Cologna eravamo gli unici due contrari al progetto Hager/Benko. Quell’iniziativa, se attuata, avrebbe portato fuori dal centro i turisti. Tenerli in centro invece significa portare un indotto per tutti gli esercenti della zona. Ora - dice Brancaglion - è saltato tutto il progetto, e quindi non se ne parla più, però stupisce il fatto che fossimo gli unici due contrari, soprattutto perché si andava ad ammazzare il commercio in città”.
-
“Abbiamo parlato molto di mobilità”, aggiunge Cologna. “Il percorso iniziato con l’agenda Bolzano - prosegue - secondo noi va ancora verso la mobilità stradale. Non si investe anche nelle alternative all’auto, che vanno rafforzate. Si tratta del metrobus per Laives, il tram per l’Oltradige, il raddoppio della meranese, rendendo più sicuri e veloci anche i percorsi ciclabili. Facendo solo sottopassi e sovrappassi alla fine il traffico si sposta e diluisce, ma non si dà un'alternativa alle persone”. Secondo Cologna, nel capoluogo potrebbe essere introdotta “Move to Cargo”, un’iniziativa nata a Merano grazie alla collaborazione tra l’Unione commercio e STA, che rende possibile farsi consegnare la spesa in bici a domicilio, a soli 2 euro, così da non essere obbligati a usare l’auto. “Ci sono delle idee innovative, basta copiarle. Serve una nuova visione che non sia autocentrica”, afferma.
Qual è stata la risposta dalle persone? "Molte erano interessate ai nostri temi, anche se tante ci hanno detto che purtroppo domenica non ci saranno - dice Brancaglion - Oltre all’astensionismo in crescita, specie nel gruppo italiano, credo sia per via del ponte lungo del primo maggio. I due elementi sommati - continua Brancaglion - mi fanno un po’ spaventare nel senso che più forte è l’astensionismo e più vincono i partiti strutturati che hanno una base organizzata”.
Quella del Team K, ma non solo, è stata una campagna svolta non solo nei mercati e nelle strade, ma in parte anche nei bar: “Anche se credo che durante un caffè o un aperitivo ci sia meno possibilità di parlare con coloro che si trovano nei locali. Il contatto è più diretto lo si trova nelle strade”, conclude.
-
Negli ultimi mesi i partiti bolzanini, specie della coalizione di centrodestra, si sono concentrati soprattutto sul tema della sicurezza. Nel merito, Cologna dice: “Bolzano è più tranquilla rispetto ad altre città italiane, ma se c’è questa esigenza da parte dei cittadini allora serve prenderla sul serio. Per esempio, nell’ultima legislatura abbiamo proposto il bus notturno”. “E per quanto mi riguarda la sicurezza va integrata col volontariato - aggiunge la candidata Giuliana Dragogna - che quindi non parta dal presupposto che serva intervenire con misure massive di sicurezza, senza conoscere le esigenze del territorio. Quindi bisogna implementare gli streetworker. Tutte le altre parti politiche, invece, propongono più polizia, teaser e via dicendo”.
Il Team K ha deciso di correre da solo, non aderendo alla coalizione di centrosinistra con cui però ha avuto diverse interlocuzioni. Da qui la domanda: per la lista “gialla” saranno altri 5 anni all’opposizione? “Sarà così perchè gli altri non ci vogliono. La SVP non ci prenderà in Giunta. Ma tutto dipende dal risultato elettorale. Se facciamo quattro consiglieri allora gli altri dovranno considerarci, sia al ballottaggio sia nella formazione della Giunta nel caso vincesse (il candidato di centro sinistra Juri) Andriollo”, dice Brancaglion. SVP con cui, casualmente, il Team K si è trovato a condividere questa mattina lo spazio di Piazza Municipio. Stella Alpina da una parte e Team K dall’altra: sia in piazza che in politica? “Noi non abbiamo niente contro la Volkspartei in sé. Abbiamo anche riconosciuto storicamente i meriti, come il secondo statuto dell’autonomia. Ma oggi la SVP - dice Cologna - rappresenta solo alcune lobby e su Bolzano città ha il potere di decidere se vince la sinistra o la destra. I loro dieci anni all’urbanistica hanno bloccato il capoluogo. Con loro c’è un problema di visione futura: se i giovani non tornano è perché le case costano tanto e chi ha avuto l’urbanistica ha una responsabilità in questo”.
-
Dare voce a chi ancora non può votare
I candidati del Team K hanno poi voluto dare spazio a tutti coloro che - per motivi di lavoro o università - lavorano e vivono qui ma non hanno i quattro anni di residenza necessari per votare. Ieri lungo i prati del Talvera hanno allestito un finto seggio elettorale, con i fac-simile delle schede elettorali, in cui chi non ha diritto di voto a Bolzano ha potuto esprimere la propria preferenza. “Volevamo dare simbolicamente voce a chi vive qui ma non può decidere sulla politica locale. Mi si chiede spesso - conclude Cologna - il perché mi impegni tanto per gli studenti, se tanto non possono votare. Loro sono parte integrante della città! Proprio come le persone che lavorano, producendo ricchezza sia economica che sociale, ma non hanno i quattro anni di residenza. Ridurre gli anni di residenza a due, come previsto dalla trattativa sull’autonomia tra Provincia e Governo, è una cosa positiva che doveva essere fatta già anni fa”.
-
Articoli correlati
Politics | Elezioni comunaliIl Team K sceglie Matthias Cologna
Politics | Gemeindewahlen 2025„SVP insgeheim für Corrarati“
Politics | Bolzano“Il PD ha scelto lo status quo”
ATTENZIONE!
La diversità di opinioni è in pericolo!
Se venissero accettati i requisiti per i contributi ai media, non potresti vedere i commenti senza registrazione.