Le Dolomiti in street view

La Fondazione Dolomiti Unesco inizierà una collaborazione con Google per rilevare alcuni sentieri e rifugi delle Dolomiti con tecnologia Street View. E' tra le novità messe in campo dal Consiglio d'amministrazione della Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis Unesco, che si è riunito ieri 1 settembre 2014 a Cortina d'Ampezzo per definire la strategia di gestione fino al 2016. Tra gli argomenti trattati le Linee guida con raccomandazioni operative e il turismo sostenibile.
Nel web dunque l’esplorazione virtuale delle Dolomiti andrà dunque ad aggiungersi al servizio già attivo per quanto riguarda la navigazione sulle piste da sci, ad esempio per quanto riguarda l’Alpe di Siusi.
In altre zone delle Alpi come le Alpi Svizzere la navigazione virtuale riguarda le vie ferroviarie, mappate attraverso l’ausilio di fotocamere piazzate sulle locomotive (e azionate da acrobatici operatori).
Per quanto riguarda i sentieri dolomitici la procedura per riprendere le immagini interattive dei sentieri sarà affidata ad operatori in cammino, con fotocamera piazzata sopra le loro teste ed infilata nello zaino. Come già ampiamente sperimentato nel Gran Canyon statunitense ed per molte delle cime più alte del mondo, campo base dell’Everest compreso.
Ma com’è la situazione attuale in Italia da questo punto di vista?
Alcune esperienze pionieristiche sono state compiute in alcuni parchi nazionali. Street View copre infatti una serie di escursioni selezionate nei parchi nazionali di Gran Paradiso, Sila e Abruzzo. La notizia era stata segnalata nel 2013 da Sole 24 Ore e visitando il sito Natura Italia promosso dal ministero dell’ambiente, è possibile fare un vero e proprio ingresso virtuale nei 3parchi attraverso la mappatura fotografica dei loro sentieri più belli.
Anche il sito www.tuttocittà.it propone una serie di itinerari virtuali in montagna, anche se molti di questi si svolgono con la visuale che parte dalle strade asfaltate più facilmente percorribili da veicoli o motocicli.
ATTENZIONE!
La diversità di opinioni è in pericolo!
Se venissero accettati i requisiti per i contributi ai media, non potresti vedere i commenti senza registrazione.