Cultura | Il programma

La miniserie che celebra la cultura

Storie italiane. Storie di cultura: un viaggio tra le iniziative e i protagonisti che animano la scena culturale italiana nella provincia di Bolzano dal 2000 a oggi, con uno sguardo al futuro fino al 2030.
Avvertenza: Questo contributo è un messaggio promozionale e non rispecchia necessariamente l'opinione della redazione di SALTO.
storie italiane
Foto: Trevilab
  • Dalla musica al teatro, dall’arte ai festival, passando per formazione, comunità e giovani talenti: "Storie italiane. Storie di cultura" è un viaggio emozionante tra le iniziative e i protagonisti che animano la scena culturale italiana nella provincia di Bolzano dal 2000 a oggi, con uno sguardo al futuro fino al 2030.

    Ogni episodio approfondisce un tema diverso, in dialoghi moderati dalla giornalista Silvia Torresin (nella foto) per mostrare come la cultura plasmi la nostra identità e crei connessioni.

  • Le puntate:

    🎭 EP. 1 – Spettacolo dal vivo
    Con Livia Bertagnolli (Scuola di Musica Vivaldi), Davide Mariotti (Artist Club) e Antonio Viganò (Teatro La Ribalta). Tra palcoscenico, formazione e coraggio, esploriamo il potere del teatro e della musica nel raccontare normalità e diversità.

    📚 EP. 2 – Cultura e formazione
    Con Lorena La Rocca (ArteMix for Health), Luca Moresco (CESFOR) e Chiara Visca (Sagapò). Come si impara l’arte? Tra modelli educativi, benessere e comunità, scopriamo il valore della condivisione nella crescita culturale.

    🎨 EP. 3 – Visioni d’arte
    Con Nicolò Faccenda (La Seconda Luna), Carla Cardinaletti (artista) e Massimiliano Gianotti (Cooperativa 19). Tra creatività, mercato e identità, un viaggio nell’arte altoatesina e nel suo futuro.

    🏘 EP. 4 – Cultura e comunità
    Con Frida Carazzato (Museion), Valentina Cramerotti (Cooperativa 19) e Roberta Catania (Cooltour). Rigenerazione urbana, quartieri e pubblico: come la cultura unisce le persone.

    🌟 EP. 5 – I giovani della cultura
    Con Andrea Penazzi (Centro Syn Don Bosco), Matteo da Pont (Arci diverkstatt) e Aaron Damian (Be Young). Centri giovanili, linguaggi e responsabilità: la voce delle nuove generazioni nel mondo culturale.

    🎶 EP. 6 – La cultura dei festival
    Con Emanuele Masi (Bolzano Danza), Anna Bernard (Transart) e Enzo Coco (Premio Merano Europa). Dietro le quinte dei grandi eventi: tra pubblico, internazionalità e storie indimenticabili.

    Perché guardarla?

    Storie autentiche– Protagonisti reali raccontano passioni, sfide e successi.
    ✅ Uno sguardo al futuro – Come evolverà la cultura fino al 2030?
    ✅ Per tutti – Appassionati, curiosi, operatori culturali e chiunque creda nel potere della cultura.

  • Segui la miniserie e lasciati ispirare! Clicca qui per il Link alla playlist di Youtube.
    (c) TreviLab