Politica | Elezioni comunali

I candidati più votati a Bolzano

A ricevere il più alto numero di preferenze sono i due candidati SVP Johanna Ramoser, con 1.540 voti, e Andrea Berger, con 692. Stefano Fattor (PD) al terzo posto con 681 preferenze.
Ramoser, Berger, Fattor
Foto: SALTO/Facebook/Comune di Bolzano
  • Le cittadine e i cittadini di Bolzano hanno scelto chi andrà a rappresentarli in Consiglio Comunale. Dei 45 seggi disponibili, 7 andranno alla SVP e altrettanti a Fratelli d'Italia. 6 seggi ciascuno, invece, al Partito Democratico, a La Civica - Io sto Con Bolzano e a Oltre Weiter La Civica per Bolzano per Corrarati. 4 seggi sono riservati ai Verdi, mentre 3 al Team K. 2 seggi ciascuno, infine, per La Civica con Andriollo, la Lega e Forza Italia.

    Ma chi sono stati i candidati più votati durante la giornata di domenica 4 maggio?
    A ottenere il numero maggiore di preferenze è stata l'assessora uscente SVP Johanna Ramoser (prima da sinistra in foto d'apertura) che, con 1.540 voti, ha di gran lunga staccato tutti gli altri. Segue un altro un suo collega di partito, Andreas Berger (al centro nella foto), con 692 preferenze. Il primo candidato di madrelingua italiana, nonché terzo più votato, è l'assessore PD uscente Stefano Fattor (in foto primo da destra), che ha ottenuto 681 preferenze.
    Ogni candidato sindaco entra in Comune come secondo eletto, sottraendo una posizione ai candidati della propria lista.

  • Il centrodestra

    Veniamo agli altri eletti in Consiglio Comunale. I banchi di Fratelli d'Italia saranno occupati, stando ai dati ufficiosi del Comune, dall'attuale consigliera provinciale Anna Scarafoni (che ha ottenuto 537 preferenze), Patrizia Brillo (338), Tritan Myftiu (295), Roberto Muraro (258), Carlo Vettori (228), Diego Salvadori (181) e Andrea Lucci (149). La lista Oltre Weiter per Bolzano, che sostiene Claudio Corrarati, sarà composta oltre che dal candidato sindaco anche da Roberto Zanin (440), Claudio Della Ratta (272), Barbara Pegoraro (250), Angelo Liuzzi (221) e Gabriele Repetto (214). Infine la Lega conferma due dei propri consiglieri uscenti su tre, ovvero Marco Caruso (286) e Roberto Selle (255). I due più votati di Forza Italia sono invece Davide Mahmudy (135) e Partizia Daidone (88).

  • Il centrosinistra

    I 5 più votati del Partito Democratico dopo Fattor sono: Diego Laratta (475), Monica Bonomini (392), Stefania Baroncelli (271), Monica Franch (230) e Silvano Baratta (194). I Verdi saranno invece rappresentati dall'assessora uscente Chiara Rabini (669), Rudolf Benedikter (332), Cornelia Brugger (309) e dall'esponente della Sinistra Luca Di Biasio (198). I due seggi ottenuti dalla Lista Civica con Andriollo andranno uno al candidato sindaco e l'altro a Pietro Borgo (156). Non riesce a ottenere neppure un consigliere, invece, la lista Restart di Renato Sette.

  • La Stella Alpina

    I 7 eletti della SVP, oltre Johanna Ramoser, il candidato sindaco Stephan Konder, e Berger, sono: Elizabeth Ribeiro Da Silva Tutzer (673), Christoph Buratti (519) Peter Warasin (511) e Sylvia Hofer (509).

  • La Civica di Gennaccaro

    La lista Civiva - Io Sto Con di Angelo Gennaccaro, che passa da 5 a 6 consiglieri, sarà composta da Abdallah Chniouli (475), Christian Battisti (366), Pasqualina Marino (253), Samir Zine Sekali (253), Denis Iardino (247) e, nel caso in cui Gennaccaro decidesse di rinunciare al suo posto in Comune, rimanendo in Provincia, da Manuel Nardo (145).

  • Team K

    I banchi del Team K - che passa da due a tre consiglieri - saranno invece occupati, oltre che dal candidato sindaco Matthias Cologna, anche da Thomas Brancaglion (391) e Giuliana Dragogna (234).

ATTENZIONE!
La diversità di opinioni è in pericolo!

Se venissero accettati i requisiti per i contributi ai media, non potresti vedere i commenti senza registrazione.

Ecco perchè