Tra oblò e principianti

-
Dopo il primo compleanno dello scorso anno, dal 2 all’8 giugno la Nuova Libreria Cappelli di Corso Libertà torna a festeggiare, celebrando i suoi primi due anni d’attività con una settimana ricca di eventi, mostre e concerti. L’iniziativa, nata dal desiderio di restituire a Bolzano momenti di aggregazione, si conferma oramai un appuntamento fisso del panorama culturale cittadino.
-
Gli oblò di Benno Simma
Cuore della festa, come lo scorso anno, sarà l’ex sede della libreria Cappelli in Piazza Vittoria, che per l’occasione ospiterà “L’oblio in dieci oblò”, la prima mostra personale a Bolzano di Benno Simma. “È incredibile – racconta il libraio Marcello Landi seduto a fianco della collega Debora Runci mentre definiscono insieme gli ultimi dettagli del programma – ma Benno non aveva mai esposto nel capoluogo. Quando gliel’ho chiesto, m’ha risposto: ‘No, mai fatto. Solo ad Egna esposi in particolare i miei taccuini'. Ci voleva un napoletano per farla a Bolzano”.
-
La mostra si articolerà su due piani: al piano inferiore gli ormai celebri taccuini acquerellati – già in parte mostrati a Egna nel 2018 – saranno esposti grazie a un allestimento all’interno di oblò che permetteranno al pubblico di sfogliarli, mentre al piano superiore troveranno spazio le opere pittoriche, mai esposte prima. L’inaugurazione, prevista per il 2 giugno alle 15, sarà accompagnata da una lettura di Gabriele Di Luca. “Benno ci ha donato un disegno dai suoi taccuini, che ritrae la libreria della moglie Sandra Montali: ne faremo delle cartoline. È un omaggio, il nostro, a una delle menti artistiche più brillanti del Sudtirolo”, aggiunge ancora Landi.
-
La dedica ad Anna Carol
La festa sarà un omaggio anche alla cantante bolzanina Anna Carol. “Lei per noi è un punto di riferimento – spiega Landi –. Il suo ultimo disco Principianti è diventato la colonna sonora della libreria. Quello che fa Anna sul palco, quel modo giovane e colto di fare cultura, è proprio ciò che vogliamo trasmettere con questo compleanno. Perciò anche la locandina dell’evento si ispirerà a lei”. Un omaggio sentito e generazionale, che riflette lo spirito con cui è nata la Nuova Libreria Cappelli: uno spazio “popolare ma mai banale” capace di parlare a tutti. “Vorremmo che Bolzano fosse invasa da ragazze e ragazzi come Anna – conclude Landi –. Non si tratta di trattenere i talenti, ma di attrarli. Perché sono proprio quelli che ci mettono a disagio – perché sono migliori di noi – e rendono viva una città”.
-
Gli allestimenti floreali saranno curati, come lo scorso anno, dalla giardineria Schullian – con piantine in vendita per autofinanziare l’evento – e ci sarà un mercatino del libro usato al piano superiore della “vecchia Cappelli”. La festa proporrà complessivamente oltre 35 eventi letterari e musicali, frutto di numerose collaborazioni: Arci, Trento Film Festival, Südtirolo Pride, la rassegna “Bella Carta” di FranzLab e Alto Adige Innovazione – che realizzerà un magazine cartaceo con interviste e approfondimenti.
-
Il programma
Ad aprire la settimana sarà, come detto, l’inaugurazione della mostra personale di Benno Simma Oblio in dieci oblò lunedì 2 giugno. Sempre Marco Belpoliti inaugura gli incontri letterari con il suo Nord nord (Einaudi), dialogando con Gabriele Di Luca. A seguire, lo storico Francesco Filippi presenterà Antifascista (Piemme) in un incontro organizzato in collaborazione con ANPI e moderato da Hannes Obermair. La giornata prevede una speciale degustazione con l’editore Roberto Keller, con vini legati alla provenienza geografica degli autori, e un omaggio ad Alexander Langer con Goffredo Fofi e il libro Ciò che era giusto (alphabeta), introdotto da Giorgio Mezzalira. La giornata sarà anche attraversata da una riflessione sul femminismo a cura di Road to Südtirolo Pride, con la presentazione del secondo numero di SMACK! Femminismi disegnati, fanzine del collettivo Moleste, e un laboratorio con l’illustratrice Sara Fabbri sul tema della cura.
-
Martedì 3 giugno si parlerà di imperi e menzogne con Marco Cappelli e il suo Quando Venezia distrusse l’Impero romano (Solferino), presentato da Francesca Ferragina. Seguirà un incontro con Wu Ming 4 sul libro Il calcio del figlio (Edizioni Alegre), un saggio narrativo che incrocia sport e memoria, moderato da Massimiliano Boschi. Nel tardo pomeriggio, Marco Balzano presenterà il suo romanzo Bambino (Einaudi), in dialogo con Giovanni Accardo, e infine Matteo Marchesini racconterà Iniziazioni. Racconti di sette età (Elliot) assieme a Lidia Tecchiati.
Mercoledì 4 giugno sarà la volta del disegno e dell’illustrazione: Andrea Antinori, in collaborazione con franzLAB e Corraini, terrà un incontro-laboratorio sul suo lavoro, seguito dalla presentazione della collana OPLÀ del Comune di Merano. Nel pomeriggio, Grazia Verasani arriverà da Bologna con il suo nuovo romanzo Iris di marzo (Marsilio), e Luca Fregona presenterà Italiani Kaputt (Athesia), un viaggio amaro e lucido nel paese dei paradossi, con Francesca Califano.
Giovedì 5 giugno, la rassegna Bella Carta di franzLAB approderà al Bar Luce di Piazza Vittoria con un progetto sui quaderni di scuola italiani dal Settecento al Duemila: Come impariamo a imparare sarà presentato da James Bradburne, Thomas Pololi, Allegra Baggio Corradi e Chiara Cortellini. Nello stesso giorno, la sezione TFF per l’infanzia vedrà protagonista Cristiana Pezzetta con il suo albo La bambina e l’orsa (Topipittori), mentre Luca Calvi parlerà di Cadini pusterizzati, Tre Cime germanizzate. Le Dolomiti di Sesto di Adolf Witzenmann edito da Monterosa. Segue la presentazione del romanzo I quattro inverni (Garzanti) di Romina Casagrande e la divulgazione scientifica di Gianfranco Pacchioni con Scienza chiara, scienza oscura (Il Mulino). In serata, l’omaggio ad Anna Carol: dopo la presentazione del libro Tecniche per non imparare a ferirsi, scritto con Sonia Lisco e introdotto da Moreno Trisotto, la cantante bolzanina si esibirà dal vivo.
-
Venerdì 6 giugno sarà la giornata dell’intelligenza artificiale con Nello Cristianini e il suo Sovrumano (Il Mulino), ma anche della nuova narrativa italiana che esplora identità, corpi e memorie: Claudia Durastanti con Missitalia (La nave di Teseo) e Aurora Tamigio con Il cognome delle donne (Feltrinelli) vincitore del Premio Bancarella. La sezione alpinistica di TFF vedrà al Centro Trevi l’omaggio a Hansjörg Auer con la presentazione del libro Parete sud (Corbaccio). In chiusura, Lory Muratti – anche noto come Andy dei Bluvertigo – parlerà del suo romanzo L’ora delle distanze prima di salire sul palco del Pippo per un concerto.
Sabato 7 giugno, Filip Babicz racconterà la sua esperienza estrema in Oltre l’immaginabile (Rizzoli), mentre Antonio Pascale, con Cose umane (Einaudi) e Walter Siti con C’era una volta il corpo (Feltrinelli) moderato da Gabriele Di Luca saranno protagonisti di due incontri molto attesi. Ci sarà anche Fabio Salamida, con La rivalsa del nero (People) moderato da Stefania Gander. La serata musicale sarà affidata a Marco Picone.
Domenica 8 giugno, a chiudere la festa, sarà una maratona di voci che si intrecciano tra politica, benessere e letteratura: Roberta Schira con Le margherite sanno aspettare (Garzanti), Fabiano Massimi con il romanzo storico Le furie di Venezia (Longanesi), Luca Bottura con il satirico Meno male che Silvio c’era (Baldini+Castoldi), e Cristina Tomasi con La rivoluzione del metabolismo (Vallardi). Gran finale con il concerto dei Sottobosco.
-
Articoli correlati
Culture | BolzanoCompleanno con Hemingway
Culture | PEOPLE“Una libreria dove sentirsi a casa”
Culture | BolzanoEcco la “Nuova libreria Cappelli”
ATTENZIONE!
La diversità di opinioni è in pericolo!
Se venissero accettati i requisiti per i contributi ai media, non potresti vedere i commenti senza registrazione.