L’Italia vista dagli stranieri

Sembra il gioco di una lente deformante, ma c’è poco da ridere.
La mappa dell’Italia dove la dimensione delle regioni italiane è proporzionale al loro appeal per i turisti stranieri fornisce un’idea precisa ed anche brutale di quali sono le zone del Belpaese che, per fortuna o per merito, godono del maggior successo.
Nella mappa spicca il Veneto, un vero e proprio colosso rispetto al quale però il Trentino Alto Adige non ha niente da invidiare. Lazio, Toscana e Lombardia sono subito a ridosso, grazie soprattutto alle città di Roma e Firenze, e al fascino moderno ed europeo di Milano.
Mentre l’Emilia regge, sorretta da Bologna e Rimini, l’exploit non riesce alla Campania che nonostante Napoli è visibile solo a malapena. Lo stesso mediocre destino è condiviso da Piemonte e dalle due isole maggiori: Sicilia e Sardegna faticano molto, soprattutto quest’ultima.
Disastro per il resto. Se Liguria, Friuli e Puglia sono appena visibili, lo stesso non si può dire per i fanalini di coda. Val d’Aosta, Marche e Abruzzo, Basilicata, Calabria e Umbria solo solo delle puntine di spillo colorate per un’Italia che ancora solo in parte riesce a fare del turismo la propria via per il successo.
La mappa risale al 2012 ed è basata sui dati di quell’anno quando furono 49 milioni gli stranieri ospiti in Italia, per un totale di 180 milioni di presenze giornaliere.
Fonte della mappa: Agenzia Nazionale del Turismo, Enit, Hotel Price Index - Hotel.com
La versione interattiva con ulteriori dati sulle città di maggior successo si può visitare sul sito online del Corriere della Sera.
ATTENZIONE!
La diversità di opinioni è in pericolo!
Se venissero accettati i requisiti per i contributi ai media, non potresti vedere i commenti senza registrazione.
und der Gardasee schlägt die
und der Gardasee schlägt die Dolomiten!