Economia | L'iniziativa - Gastbeitrag

Work&Me, pensiamo al futuro

Le novità della seconda edizione del concorso sul tema lavoro, promosso da IPL e Laborfonds, e destinato ai giovani.

Torna “Work&Me”, il concorso per far riflettere i giovani sulle tematiche legate al mondo del lavoro organizzato dall’Istituto Promozione Lavoratori e Laborfonds. Tante le novità di questa seconda edizione: innanzi tutto il concorso non è più rivolto alle scuole, ma a tutti i giovani di età compresa tra i 14 e i 19 anni. Inoltre quest’anno il concorso attraversa i confini ed è rivolto anche ai giovani del Trentino, oltre che a quelli dell’Alto Adige, con il coinvolgimento della Provincia Autonoma di Trento. 

Ai partecipanti viene chiesto di inviare entro il 5 febbraio del prossimo anno storie, pezzi teatrali, disegni, interviste, brani musicali, poesie, saggi, ma anche documentari in forma di testo scritto, registrazioni audio, video o sequenze di immagini come fumetti o caricature. Tema centrale deve essere la riflessione sui vari aspetti del mondo del lavoro come le sfide, i rischi e le opportunità anche in relazione con i fenomeni sociali del momento come la migrazione, la digitalizzazione e la globalizzazione.

“Il concorso a tema Work&Me intende motivare i giovani a confrontarsi in modo attivo e creativo con il proprio futuro profesisonale e a segnalare quali secondo loro sono gli aspetti critici”, ha commentato il coordinatore del progetto Werner Pramstrahler dell’IPL. 

“Abbiamo voluto partecipare alla seconda edizione del progetto per giovani Work&Me poiché riteniamo che sia un’occasione importante per avvicinare i giovani alla previdenza complementare – ha commentato Giorgio Valzolgher, direttore di Laborfonds -. Un tema che spesso purtroppo è distante dal loro pensiero, pur essendo invece i giovani la categoria che necessita maggiormente della copertura integrativa rispetto alla pensione pubblica, rientrando nella piena applicazione del cosiddetto metodo contributivo”.

I tre migliori elaborati verranno premiati con premi o buoni del valore massimo da 700 a 300 euro per piccoli gruppi  e da 1.500 a 800 euro per grandi gruppi. Quest’anno inoltre Laborfonds ha pensato di aggiungere per i vincitori anche un pacchetto previdenziale per giovani in modo da suscitare l’interesse per le pensioni integrative.

L’intero regolamento si trova sul sito www.iflow.it/afi-ipl/. Gli elaborati possono essere inviati all’indirizzo mail: work&[email protected] oppure alla sede dell’IPL via posta.