Ready Player One

Cosa consigliamo: Ready Player One
Autore: Ernest Cline
Di cosa si tratta: libro uscito nel 2011 e film uscito nel 2018
Genere: fantascienza, avventura
A chi è consigliata: ai nostalgici, agli amanti della cultura pop
In questo periodo di quarantena per mezzo mondo, il sottotitolo della nuova edizione di questo libro "uscire di casa è un'abitudine sopravvalutata", suona decisamente beffardo. Ma è proprio questo l'assunto su cui si basa questo ispiratissimo lavoro dell'allora sconosciuto Ernest Cline.
Ready Player One ci parla di un futuro molto riconoscibile, decisamente molto vicino a noi. Nel 2045 umanità è praticamente ridotta in schiavitù dalle multinazionali, la terra è sovrappopolata e quasi tutti gli esseri umani sono poveri e vivono una vita misera. L'unico motivo di vita è OASIS, un mondo virtuale creato dal misterioso James Halliday. La vita reale è talmente squallida, che gli esseri umani trascorrono la loro "vera" vita in questo mondo inesistente. L'unica speranza, quasi impossibile, di riscatto è trovare dentro OASIS i misteriosi indizi lasciati da Halliday prima di morire che permetterebbero di poter impadronirsi della sua gigantesca eredità.
Wade Owen Watts, un ragazzo asociale e sovrappeso, costretto a vivere in un sudicio rifugio con la zia che odia, per puro caso riesce a scoprire il primo indizio, scatendando così una corsa "virtuale" all'eredità del misterioso creatore, in competizione con milione di giocatori tra i quali i tanti prezzolati della potente e spregiudicata multinazionale IOI (Innovative Online Industries).
Inizialmente conosciuto grazie al passaparola dei lettori ed uscito per qualche anno dal commercio a causa del fallimento del precedente editore, il libro è ora facilmente reperibile, fortunatamente perchè racconta una storia decisamente accattivante, capace di calibrare bene il citazionismo spinto (nel 2045 tutti vivono in una costante adorazione per gli anni '80/'90 del secolo precedente) con una storia piena di ritmo e trovate.
Il passaparola deve aver funzionato bene, perchè nel 2018 Steven Spielberg ha proposto la sua versione cinematografica del racconto. L'approccio del regista è dei più spettacolari e, pur avendo mitigato gli aspetti più tristi della trama, ha saputo cogliere bene l'essenza dell'opera, offrendo un prodotto di intrattenimento di gran classe.
Giacomo Morello
ATTENZIONE!
La diversità di opinioni è in pericolo!
Se venissero accettati i requisiti per i contributi ai media, non potresti vedere i commenti senza registrazione.