Società | Papa Francesco

“Costruttore di dialogo e di ponti”

La politica locale reagisce alla scomparsa di Papa Francesco. Il Presidente Kompatscher: “Il mondo perde una personalità che si è impegnata instancabilmente per la pace, la giustizia e la solidarietà”
papa
Foto: ANSA/ALESSANDRO DI MEO
  • “Con la morte di Papa Francesco, il mondo perde una personalità eccezionale che si è impegnata instancabilmente per la pace, la giustizia e la solidarietà”. Reagisce così, con grande commozione, il Presidente della Provincia Arno Kompatscher alla notizia della morte di Papa Francesco. “Ha promosso il dialogo, costruito ponti e si è dedicato in modo particolare ai poveri, agli emarginati e ai sofferenti. Il suo pontificato è stato caratterizzato da umiltà, calore e una chiara coscienza sociale. Papa Francesco era sempre attento alle esigenze delle minoranze e delle regioni, cosa che abbiamo molto apprezzato qui nella nostra provincia”, ha sottolineato Kompatscher.

    A ricordare invece il proprio incontro con il Pontefice, che questa mattina è tornato alla Casa del Padre, è il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti: "Sia nell'udienza assieme agli Alpini, sia pochi mesi fa, con la comunità della Val di Ledro che aveva donato l'albero di Natale che aveva illuminato il Vaticano. Mi ha sempre colpito quel sorriso carico di umanità e la forza dei suoi gesti e delle sue parole che, persino quando semplici, sapevano conquistare e infondere serenità".

  • Maurizio Fugatti e Arno Kompatscher: cordoglio per la morte di Papa Francesco. Foto: Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie
  • “Ora in suo nome e nel suo rispetto, cessino tutte le guerre”

     

    A intervenire, sui social, anche il Vicepresidente della Provincia Marco Galateo, che scrive: "Grazie per tutto che ci hai insegnato in questi anni". 
    Cordoglio anche da parte della senatrice Michaela Biancofiore, presidente del gruppo Civici d'Italia, NM, UDC, MAIE: "Un Santo Padre che ha provato a dare fino all’ultimo conforto agli altri pur nella sua sofferenza. La sua scomparsa nel giorno del Lunedì dell'Angelo non può che ravvisarsi come un chiaro simbolico messaggio di Santità dal Padre nostro. Ora in suo nome e nel suo rispetto, cessino tutte le guerre".

  • Anche i candidati sindaci di Bolzano, Claudio Corrarati, Juri Andriollo e Matthias Cologna reagiscono sui social alla morte del Papa. "Jorge Mario Bergoglio, con la sua umiltà, il suo coraggio e il suo impegno per i più deboli - scrive Corrarati - ha incarnato un messaggio di speranza, misericordia e dialogo in un mondo spesso diviso. Come candidato sindaco, esprimo il mio cordoglio a nome di tutta la nostra comunità politica. Papa Francesco ci ha insegnato il valore della prossimità, dell’ascolto e del servizio agli ultimi, principi che ci devono ispirare quotidianamente".
    Andriollo ricorda invece una citazione del Pontefice: “Come vorrei una Chiesa povera e per i poveri”. “Oggi - scrive Andriollo - ci ha lasciato, ma non ci abbandoneranno il suo modo di pensare e il suo approccio a ricordare gli ultimi, a non lasciarli soli”. 

    "Anche da laico - scrive invece Cologna - ho sempre riconosciuto in Papa Francesco una voce limpida di umanità. Ha parlato di pace, di giustizia, di dignità per gli ultimi. Ha scelto la coerenza, anche quando costava. In un mondo spesso sordo, ha provato a farci ascoltare ciò che conta davvero. Ha costruito ponti dove altri innalzavano muri".

  • ATTENZIONE!
    La diversità di opinioni è in pericolo!

    Se venissero accettati i requisiti per i contributi ai media, non potresti vedere i commenti senza registrazione.

    Ecco perchè

    Bild
    Profile picture for user Christian I
    Christian I Mar, 04/22/2025 - 13:44

    Interessante, nelle TV e nelle radio di tutto il mondo si sprecano i commenti sul papa "semplice", protettore dei più deboli e sempre alla ricerca della pace nel mondo. Politici che fanno a gara a chi lo elogia di più! Ma poi... ma poi nei fatti nessuno fa niente, le guerre continuano e i le persone muoiono, giorno dopo giorno. Quanto ipocrisia... veramente triste!

    Mar, 04/22/2025 - 13:44 Collegamento permanente