Società | Eventi

GIRLS WANTED per parlare di libertà

Appuntamento lunedì 26 maggio con la presentazione del podcast FREE! di Christine Clingnon nell'artcontainer di Niederstätter in Piazza Magnago, l’iniziativa-evento per ripensare il ruolo delle donne nelle professioni maschili e liberarsi dagli stereotipi.
container
Foto: Blum
  • Si intitola GIRLS WANTED l’iniziativa con cui l’azienda altoatesina Niederstätter invita a ripensare il ruolo delle donne nelle professioni maschili e liberarsi dagli stereotipi. Giocato sul dialogo interdisciplinare tra l’arte e tematiche sociopolitiche di attualità, il progetto curato da Sabine Gamper prende forma in un nuovo artcontainer realizzato dall’artista russo-austriaca Lena Lapschina ed in una collezione di abiti da lavoro per donne nel settore edile, sviluppata dall’artista in collaborazione con il marchio altoatesino SHER.

    Intorno al container si parlerà anche del podcast FREE! - La forza delle donne per una vita libera dalla violenza, di Christine Clingnon. Sostenuta da Niederstätter e pubblicata da SALTO, la serie dà voce a storie di donne che hanno trovato una via d’uscita da relazioni violente, intraprendendo percorsi coraggiosi. L’iniziativa verrà presentata lunedì 26 maggio alle 18:00 dall'autrice Christine Clignon, Simonetta Nardin, caporedattrice di SALTO, con la partecipazione di Ulrike Oberhammer, presidente del Comitato per le pari opportunità e Daniela Niederstätter.  "A SALTO ci proponiamo di raccontare la realtà ma anche di partecipare al cambiamento, la violenza contro le donne ha bisogno di un profondo cambiamento culturale per arrivare ad una società più giusta e per questo siamo molto felici di sostenere questo podcast che racconta di storie, donne e libertà", dichiara Simonetta Nardin.

  • La locandina di FREE!: il podcast di Christine Clignon verrà presentato in piazza Magnago lunedì 26 maggio alle ore 18. Foto: Manuela Tessaro Foto: Manuela Tessaro

    "Con questa iniziativa vogliamo lanciare un segnale forte e chiaro a favore dell’empowerment femminile, con l’intento di incoraggiare le donne a intraprendere nuovi percorsi professionali: le donne sono presenze attive, capaci di dare forma al cambiamento e nuovo senso alle cose", dice Daniela Niederstätter. GIRLS WANTED vuole aprire alle donne spazi tradizionalmente dominati dagli uomini e farsi ascoltare proprio in quei settori e in quelle situazioni in cui gli immaginari maschili sono ancora profondamente radicati – nell’edilizia, nell’artigianato, nell’industria – ma non solo. Trovare il coraggio di intraprendere nuove vie e riconoscere la forza nella diversità, per un incontro alla pari, beside, not behind: queste le tematiche su cui GIRLS WANTED vuole portare l’attenzione.

     

Bild
Salto User
berge Ven, 05/23/2025 - 12:09

Le persone che promuovono l’idea di “ripensare il ruolo delle donne nelle professioni maschili e liberarsi dagli stereotipi” sono, nell’ambito degli studi di genere, l’equivalente dei terrapiattisti.

Studio dopo studio dopo studio dimostra in modo inequivocabile che femmine tendono a preferire i lavori che "persone," maschi il lavoro con "cose", indipendentemente da educazione, cultura, regione o altri fattori esterni.
Ma a chi importa della scienza, se si può avere un’opinione basata sul nulla?

Cosa accomuna le cosiddette professioni “maschili” citate nell’articolo, come l’edilizia, l’artigianato e l’industria? Il fatto che hanno principalmente a che fare con "cose", non con "persone."

https://doi.org/10.1016/j.jebo.2022.09.003
https://doi.org/10.1111/sms.14404
https://doi.org/10.1037/a0017364

Ven, 05/23/2025 - 12:09 Collegamento permanente
Bild
Profile picture for user Herta Abram
Herta Abram Ven, 05/23/2025 - 14:06

Berge, was Sie vorbringen kann unter "Männlichkeitsunsicherheit" eingestuft werden, und wird dem komplexen Thema in keinster Weise gerecht.
Die Entwicklung zeitgemäßer Konzepte von Geschlecht sind eine gesellschaftliche Aufgabe und keine Bedrohung.

Ven, 05/23/2025 - 14:06 Collegamento permanente