Società | L'evento

Uno spazio di riflessione su Gaza

Prosegue l'iniziativa "+970 chiamata dalla Palestina" che si terrà domani (sabato 24 maggio) in Piazza Nikoletti. In programma talk con giornalisti nelle zone di guerra, presentazioni e molto altro.
Bandiera palestina
Foto: Andy Odierno/SALTO
  • Ritorna l’appuntamento + 970 CHIAMATA DALLA PALESTINA, il terzo incontro per informarsi e confrontarsi sulla drammatica situazione nei territori palestinesi, in particolare a Gaza e in Cisgiordania. Gli incontri si terranno questo sabato (24 maggio) a Bolzano, presso la sala Rosenbach in piazza Nikoletti a Oltrisarco. “Nell'assordante silenzio di gran parte della comunità internazionale il governo di Israele ha gettato la maschera, parlando apertamente di pulizia etnica e spostamento forzato dei palestinesi da Gaza, e presumibilmente anche dalla Cisgiordania, con l'appoggio politico, economico e militare della nuova amministrazione di Trump e della maggior parte dei paesi occidentali, compresa l'Italia”, dichiarano i collettivi organizzatori.  

    Si inizierà alle 15:30 con la presentazione del libro “In mezzo c’è The Border”. Alle 17 seguirà l'intervento di Federica, attivista dell’International Solidarity Movement e residente a Bolzano, che ha recentemente fatto ritorno dai territori occupati. Racconterà in prima persona cosa sta accadendo in Cisgiordania e in Palestina dopo il 7 ottobre. A seguire, verso le 17:30, ci saranno collegamenti video con Gaza, durante i quali giornalisti locali offriranno testimonianze dirette della situazione umanitaria sempre più grave, aggravata dal blocco totale degli aiuti da oltre due mesi. Alle 18:15, la giornalista Eliana Riva (Il Manifesto, Pagineesteri.it), autrice di documentari sul Medio Oriente, parlerà del ruolo fondamentale della controinformazione in un contesto dove la narrazione dominante spesso ignora o distorce i fatti. Alle 20:00 prenderà la parola Marco, del collettivo Hurriya di Pisa. Offrirà una riflessione più ampia su come lo Stato di Israele sia diventato un modello per l’Occidente in crisi, riprendendo i temi trattati nel suo opuscolo "Democrazie reali".

  • Il programma Foto: Gazaiscalling
  • L’iniziativa è completamente autofinanziata ed è organizzata da diverse realtà locali tra cui Assemblea per la Palestina, Collettivo Italia Centro America, Radio Tandem, Pax Christi, Amnesty International, Alto Adige Pride Sudtirol. Il ricavato del bar e delle offerte servirà a coprire le spese e, se avanzeranno fondi, saranno devoluti a tre progetti di solidarietà attiva: Deishehe resiste, Youth of Sumud e il fondo anti-repressione dell’Assemblea per la Palestina di Bolzano.

Bild
Profile picture for user Christian I
Christian I Ven, 05/23/2025 - 21:20

18.000 bambini morti ammazzati, dilaniati dalle bombe, schiacciati sotto le macerie, bruciati vivi e il resto se li porterà via la fame. E i nostri governi tacciono... Vorrei tanto esprimere cosa penso del "mio" governo, ma la netiquette mo le mo permetterebbe... eppure certe volte certe parole e definizioni andrebbero utilizzate!

Ven, 05/23/2025 - 21:20 Collegamento permanente