Politica | Trasporti

"Salvi gli investimenti previsti in A22"

Kompatscher e Fugatti incontrano Salvini. Il ministro conferma che le opere per i territori saranno inserite nella concessione, ma salta il principio della prelazione. Il Landeshauptmann strappa una promessa sulle esenzioni dai pedaggi per i TIR elettrici.
salvini fugatti kompatscher
Foto: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Se ne vedono ancora pochissimi, ma i tir elettrici, assieme a investimenti seri nella intermodalità, sono uno dei metodi per il trasporto merci del futuro. Il presidente Arno Kompatscher da qualche mese chiede che possano viaggiare senza pagare il pedaggio in autostrada. E nell’incontro che ha avuto stamani (23 luglio) assieme al governatore trentino Fugatti con Matteo Salvini, il Landeshauptmann ha ribadito la richiesta trovando il ministro delle infrastrutture d’accordo. “L’esenzione del TIR elettrico la chiedono le categorie economiche. Salvini mi ha detto di essere favorevole alla misura, ma allo stesso tempo di voler andare fino in fondo con il ricorso”.  Per il resto confermata la "rotta" per il bando A22 dopo che il MIT ha sospeso la gara in attesa l’attesa del pronunciamento della Corte di Giustizia dell’Unione Europea in merito alla compatibilità della clausola di prelazione prevista a favore di Autobrennero.

    Per quanto riguarda invece i transiti dei tir, come si ricorderà ,Salvini, nel febbraio 2024, aveva formalizzato un ricorso contro Vienna per le limitazioni imposte ai mezzi pesanti lungo l’autostrada del Brennero, in particolare il divieto notturno. Il Governo italiano ha attivato l’articolo 259 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), accusando l’Austria di violare i principi della libera circolazione delle merci. A maggio 2024 la Commissione Europea aveva definito le misure austriache in contrasto con il diritto europeo. Ed anche in questo caso la palla è nelle mani della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che dovrà esprimersi nel merito. 

     

    "Per il nostro territorio sarà comunque una vittoria"

  • Foto: Seehauserfoto
  • “Salvini – spiega Kompatscher – ha confermato un’altra cosa importantissima riguardo al bando per il rinnovo per la concessione dell’A22. In qualunque modo si proceda i contenuti non cambieranno, e quindi per il nostro territorio sarà comunque una vittoria. 

    Relativamente alla concessione autostradale il ministro e i presidenti – informa una nota del Mit - hanno convenuto di attendere l'esito della sentenza della Corte di giustizia europea, con la consapevolezza che qualsiasi percorso futuro conterrà i criteri e gli obblighi del bando esistente.
    Tra le altre questioni, si sono confrontati sulla regolamentazione del traffico dei mezzi pesanti al Brennero (ci sono alcune ipotesi come lo studio tecnico per la gestione dei flussi di traffico, la digitalizzazione o un 'pedaggiamento' variabile). A questo proposito, è stata discussa anche l'ipotesi dell'esenzione - sia dal blocco che dal pedaggio - per i mezzi pesanti a zero emissione.
    E’ stato anche posto il tema dei maggiori controlli su velocità e rumori sui passi per l’Alto Adige come richiesto da alcuni sindaci di Comuni in provincia di Bolzano. Salvini ha espresso soddisfazione per il rispetto dei tempi per i lavori in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina e ha annunciato la presenza a Bolzano il prossimo 18 settembre per la cerimonia di abbattimento del diaframma nel cunicolo esplorativo della Galleria di base del Brennero.