Società | I dati

Accademici si diventa

In Alto Adige il 19% dei dipendenti svolge professioni accademiche. Soprattutto fra le donne. Molti i laureati austriaci e germanici.
Insegnante
Foto: Pixabay

Dall’ultima fotografia del Mercato del lavoro news, pubblicazione periodica dell’Osservatorio provinciale mercato del lavoro, emerge che 37.400 dei 202.000 dipendenti occupati complessivamente nel 2017 ha esercitato una professione accademica o para-accademica. La parte del leone la fa il settore pubblico dove la loro quota rispetto al totale degli occupati (51%) è di gran lunga superiore rispetto a quella nel settore privato (7%). Le professioni più presenti sul mercato del lavoro altoatesino, svolte per lo più nei centri dove sono concentrate la maggior parte degli uffici provinciali, gli ospedali e le altre istituzioni pubbliche, nonché le aziende che offrono la maggior parte di professioni altamente qualificate, sono: insegnante, infermiere, maestra d’asilo, collaboratore pedagogico, medico, ispettore amministrativo, funzionario amministrativo, fisioterapista, programmatore software, assistente sanitario, ricercatore, tecnico informatico, assistente dentistico, farmacista e psicologo. 

 

 

Donne e cittadinanza

 

Va segnalato che le donne sono particolarmente rappresentate nelle professioni accademiche e soprattutto in quelle para-accademiche, del resto la componente femminile all’università è superiore rispetto a quella maschile e che gli uomini perseguono maggiormente una professione autonoma rispetto alle donne. Per quanto riguarda la cittadinanza, una percentuale proporzionalmente elevata di laureati proviene soprattutto dai paesi germanofoni limitrofi (Austria e Germania), mentre i cittadini dei nuovi paesi UE o di paesi extracomunitari solo raramente esercitano una professione accademica o para-accademica. Le principali professioni accademiche svolte da germanici e austriaci in Alto Adige sono quelle di insegnante (32%), medico (10%) e ricercatore, professore universitario o tecnico con dottorato (9%). Ma ci sono anche molti dirigenti, informatici, infermieri e altre professioni medie nel settore dell'amministrazione e organizzazione.