La bella Italia vista a Venezia

Parliamo sempre male dell’Italia, la cosa più facile di tutte, e con motivi sempre nuovi. Ma stavolta è diverso. Stavolta ci capita di parlarne bene, e sentiamo persino un po’ di orgoglio nel farlo. Ovviamente non è l’orgoglio che si concilia con lo sventolio di una bandiera, lo stupido orgoglio patriottico che si nutre sempre dell’odio o dell’astio nei confronti di altre patrie. L’orgoglio di cui parlo è per un gesto, un’occasione, un discorso di pace nel quadro di eventi che sembrerebbero negare alla parola “pace” persino il diritto ad essere pronunciata (ovunque sentiamo infatti l’esatto contrario: non siamo forse in “guerra”?).
Piazza San Marco, illuminata dal sole e accarezzata dal vento, e al centro una bara. Intorno alla bara una comunità raccolta nel dolore dell’ultimo addio, vicina a una famiglia che ha voluto – esplicitamente voluto – che fossero insieme presenti i rappresentanti delle tre confessioni monoteiste. Il discorso, lo straordinario discorso del padre di Valeria Solesin è stato commovente senza contenere neppure un grammo di retorica, quella buona per suscitare commozione. Poche parole, senza cedere di un millimetro oltre la testimonianza di una dignità asciutta e davvero essenziale. Tutti quelli che erano lì, tutti quelli che hanno partecipato alla cerimonia in televisione o in altra forma, non hanno potuto che sentirsi liberati dalla nube di stupidaggini e incomprensioni che sembra inevitabile prodursi al cospetto di una morte, di una tragedia tanto insensata.
Piazza San Marco, il sole, il vento e la compostezza di un lutto privato e al contempo universale. Solo questo. E solo il fatto che ciò sia potuto accadere (e pare un miracolo) in Italia ci riconcilia con i valori che abbiamo spesso denigrato (perché altrimenti infangati e calpestati proprio da chi intendeva farsene scudo e baluardo). Dobbiamo molto, davvero moltissimo, alla famiglia Solesin.
ATTENZIONE!
La diversità di opinioni è in pericolo!
Se venissero accettati i requisiti per i contributi ai media, non potresti vedere i commenti senza registrazione.
Der Bericht zeigt den
Der Bericht zeigt den wirklichen Schmerz, der für alle spürbar ist, weil er weder für das eine noch das andere Partei ergreift.