Cronaca | Cinema

L'Alto Adige sul red carpet

Mostra del cinema di Venezia 2019, occhi puntati sui film sostenuti dalla Provincia di Bolzano. Leonardelli (IDM): “Ora giochiamo fra i big”.
Mostra cinema Venezia
Foto: upi

È iniziata ieri (28 agosto) la 76esima edizione della Mostra del cinema di Venezia e fra le grandi produzioni sfilano anche i film sostenuti dall’Alto Adige: Sole di Carlo Sironi è in concorso oggi nella sezione Orizzonti, mentre Effetto domino di Alessandro Rossetto sarà presentato il 2 settembre nella sezione Sconfini. Entrambi i progetti sono stati finanziati dal Fondo provinciale per le produzioni cinematografiche e televisive gestito da IDM Alto Adige.

Giochiamo in un campionato in cui nessuno avrebbe immaginato di vederci fino a qualche anno fa

“Il fatto che due film sostenuti dall'Alto Adige siano presentati in un festival cinematografico di questa portata dimostra che nella scelta dei progetti da finanziare, si guarda con grande attenzione alla qualità, ma anche che l'Alto Adige, come location cinematografica, può ora competere a livello internazionale. Giochiamo in un campionato in cui nessuno avrebbe immaginato di vederci fino a qualche anno fa”, sottolinea Vera Leonardelli, responsabile del dipartimento Business Development di IDM, che include anche il reparto Film Fund & Commission. 

 

I film

 

Sole di Carlo Sironi, prodotto da Kino produzioni con Rai Cinema in coproduzione con Lava Films, è stato sostenuto da IDM per la pre-produzione. Il film racconta la storia di Ermanno, un piccolo criminale e di Lena, ragazza incinta venuta in Italia per vendere la bambina che porta in grembo agli zii di Ermanno. La bimba, Sole, però, nasce prematura, e deve essere allattata al seno: se Lena cerca di negare il legame con la figlia, Ermanno inizia a prendersi cura di loro come se fosse il vero padre. Autori dell’opera sono Carlo Sironi, Giulia Moriggi e Antonio Manca.

 

 

Il regista Alessandro Rossetto è co-autore assieme a Caterina Serra di Effetto domino. Il film, prodotto da Jolefilm e Rai Cinema, ha ricevuto da IDM un finanziamento alla produzione e gran parte della post-produzione è stata realizzata in Alto Adige. La trama: in una città termale che resiste al turismo di massa, un costruttore e il suo socio avviano l’ambizioso progetto di trasformare venti alberghi abbandonati in residenze di lusso per pensionati facoltosi. La mancanza di sostegno finanziario da parte delle banche e degli investitori innesca tuttavia un effetto domino nel loro destino che sovverte per sempre la realtà.

 

 

I film sostenuti dal Fondo altoatesino, oltre ad essere presenti in Laguna, hanno riscosso ampio apprezzamento anche in altri appuntamenti di settore internazionali. Nuno Escudeiro, diplomatosi alla ZeLIG, ha di recente vinto con The Valley - prodotto dalla bolzanina Miramonte Film -, l’“Emerging International Filmmaker Award” al rinomato Festival internazionale del cinema Hot Docs di Toronto. La bolzanina Maura Delpero, con il suo Maternal, è stata invece premiata al Locarno Film Festival.