Società | gastkommentar

Torniamo con i piedi per terra

Il progetto Meister ad Auronzo è la vecchia storia del principe dal grasso portafoglio che arriva e decide per tutti. Perché non riusciamo a immaginare un futuro diverso?
villaggio_capanne-sullalbero
Foto: Privat

Partiamo dal titolo della serata del 6 maggio ad Auronzo: Con i piedi per terra. È un titolo molto sfidante, ancor più alla luce del cambiamento di paradigma ambientale ed ecologico nel quale ci troviamo. Siamo partiti dalla terra perché è la terra la prima risorsa che viene sacrificata dai nostri progetti di sviluppo. Una terra di cui non conosciamo segreti e fragilità. Possiamo pensare un futuro di valle senza domandarci come trattare il suo suolo? Senza pensare gli impatti dei progetti che ci propinano? No, non è possibile. Parole come attrattività, crescita, turismo, sviluppo sono ormai vecchie di fronte al cambiamento climatico. Il Veneto è la seconda regione italiana per consumo di suolo. E lo è perfino nelle delicate aree alpine. Siamo qui a piangere un presente figlio di un passato che ha imposto alla natura di adeguarsi ai nostri modelli di crescita.

Ci piace l’idea che una valle si pieghi al capitale che arriva, compra, disfa e impone il proprio modello turistico mentre tutti stanno a guardare?

Abbiamo sfruttato la montagna con modelli turistici e di impresa altamente estrattivi che hanno spolpato le risorse naturali consegnando molta ricchezza a pochi e poco benessere agli altri. Possiamo andare avanti così? Possiamo solo correggere le forme, ma non la sostanza? È il caso del villaggio turistico Meister: cambia la forma, ma non la sostanza. Prima erano lo sci di massa, poi le seconde case e i grandi hotel a dettare l’agenda dello sviluppo delle valli. In nome del danaro e dell’attrattività tantissimo suolo alpino prezioso è stato cementificato e molte regioni alpine trasfigurate in peggio. Possiamo ancora lasciare spazio a turismi così dissipativi? Sempre pronti a violare la natura per farne specchietto per attrarre portafogli? Ci piace l’idea che una valle si pieghi al capitale che arriva, compra, disfa e impone il proprio modello turistico mentre tutti stanno a guardare? Così è stato per decenni e il risultato è sotto gli occhi di tutti: comuni vicini al dissesto finanziario con spese pubbliche enormi; giovani che scappano perché quella montagna non è più riconoscibile; grandi eventi che atterrano nelle valli promettendo fortune che poco dopo diventano spese e debiti sotto forma di interessi finanziari, cemento e rifiuti; strade sempre più colossali che aumentano il traffico già insostenibile e necessitano di più fondi per manutenerle.

 

 

In questa cornice, il villaggio Meister non è nulla di nuovo, né una buona notizia per me. È la vecchia storia del principe dal grasso portafoglio che arriva e decide lui per tutti. In montagna è il turismo stravagante, in pianura la logistica del consumo on-line: entrambi mettono in crisi le comunità locali ricattandole con il lavoro. Ma quale lavoro? Quale futuro? Quale sostenibilità? Chi assicura che quelle proposte siano giuste per quelle aree e quelle società così fragili? In fondo le case sugli alberi non sono certo una tradizione di valle e sembrano più una proposta allogena per soddisfare i pruriti di un ceto sociale super ricco ma perennemente insoddisfatto, convinto di curarsi a colpi di adrenalina, soldi ed eccentricità. Davanti a quella roba la comunità si blocca, non riesce ad argomentare e opporsi, perde la parola rischiando di accettare. Cade anche l’argine secolare a tutela della terra di tutti. Quel che nessuno prima si sarebbe sognato di chiedere per pudore e rispetto, le terre della Magnifica Comunità, ora rischia di non resistere al canto delle sirene. E invece la comunità deve resistere come fece Ulisse legandosi al palo delle regole sfuggendo al canto predatorio delle sirene. Occorre tenere il sangue freddo e domandarsi se è questo che la valle vuole e se è quella una proposta sensata per il futuro dei giovani. Quali sono le garanzie per la natura? Fra dieci anni tutto sarà abbandonato? Quell’intervento risolve davvero i problemi di valle o ne genera di nuovi? Interventi come quelli sono inclusivi o esclusivi? Fa bene alle Alpi? È coerente con la strategia europea sulla biodiversità che chiede ampliamento delle aree tutelate e cambiamenti radicali (a cui questo non assomiglia per niente)?

Possibile che non si sia capaci di immaginare un turismo che sia diverso da queste invasioni?

La proposta Meister non vuole solo posizionare una trentina di capanne in un’area di grandissimo pregio ecologico e paesaggistico (e già questo è un problema), ma finisce per cambiare i connotati di quell’area rendendola irriconoscibile: nuove strade, un lago artificiale, impianti, tubature per acqua, fogna ed energia, pali, movimenti terra, etc. Non sono interventi leggeri come potrebbero essere delle capanne a terra in legno con dietro una proposta di esperienza nella natura alla Thoreau (magari fosse questo! Magari fossero capanne a terra TWIN gestite dai giovani). Ma sono vere e proprie invasioni che distruggeranno una millenaria torbiera alpina, raro scrigno di biodiversità floristica e animale. Quei suoli sono suoli indisturbati da millenni, il solo muoverli equivale a distruggere habitat, specie ed equilibri. Possibile che non si sia capaci di immaginare un turismo che sia diverso da queste invasioni? Che metta in cima all’agenda quei valori ecologici e umani che abbiamo sempre messo in fondo ritrovandoci oggi in una situazione climatica e sociale disperata e disperante? Non è più il tempo dei villaggi turistici, anche se sugli alberi. Oggi è solo il tempo della biodiversità e del recupero di tutto ciò che di costruito già esiste e non è utilizzato.

 

Non vorrei che qualcuno stia pensando a comprare interi pezzi di montagna per farne rifugi freschi per ricchi, serviti e riveriti da abitanti-sudditi locali. Vorrei dire alle comunità locali di aprire gli occhi e fare come Ulisse davanti alle sirene: legatevi alle vostre migliori tradizioni e regole, quelle sagge dei vostri avi, e resistete da un lato e dall’altro fate degli stati generali (con i giovani) per chiedervi cosa fare della montagna vostra e di tutti, non vostra e di pochi ricchi. Le istituzioni centenarie quali sono le regole e le magnifiche comunità stanno pensando come essere alfieri della biodiversità? Quale ruolo vogliono avere nel cambiamento climatico? Che laboratorio di sostenibilità vogliono essere? Come vogliono insegnare al Paese l’importanza della biodiversità, dell’acqua e del suolo? Non posso credere che rimangano ferme e inermi davanti a queste sfide, né voglio credere che il primo ricco finanziere che passa di là riesca a destabilizzare una istituzione secolare, da sempre garanzia di vita per la montagna, svilendo il loro ruolo e finendo per farle chiudere.

I giovani ci stanno chiedendo altro e stanno lottando e manifestando per questo. Non rimarranno in valle per fare i camerieri dei ricchi

Dove è finito l’insegnamento di Dino Buzzati, bellunese, e del suo bosco vecchio? Triturato dalle macine di un modello di sviluppo che torna a mordere le Alpi? Tornate a mettervi in ascolto della biodiversità dei boschi che custodite e che non riconoscete più. Io credo che si possano trovare soluzioni ben migliori e molto più di dare risposta a questo tempo fragile che ci chiede ben altro che un villaggio turistico per una manciata di ricchi. I giovani ci stanno chiedendo altro e stanno lottando e manifestando per questo. Non rimarranno in valle per fare i camerieri dei ricchi. Interrogateli, coinvolgeteli, chiedete cosa ne pensano, aiutiamoli a crescere nel solco del rispetto della natura e dei suoli. Torniamo a tenere i piedi per terra, saldamente a terra.  

Bild
Profile picture for user alexander prinoth
alexander prinoth Mar, 05/30/2023 - 17:22

@Paolo Pileri. Tanto di capello. Parole "sacro-sante" spero che i giovani (e non solo) lottino/si ribellino e diano voce ai propri pensieri e non seguano le idee assurde di pochi (autodefinitisi "visionari"). Situazione analoga in Val Gardena - collegamento Cunfin e Cabinovia Sassolungo.

Mar, 05/30/2023 - 17:22 Collegamento permanente
Bild
Profile picture for user Massimo Mollica
Massimo Mollica Mer, 05/31/2023 - 13:04

Bellissima riflessione anche se personalmente ne contesto alcune considerazioni. I giovani "scappano" semplicemente perché vengono a conoscenza del mondo, e per loro natura lo vogliono vedere. E' innaturale vivere una vita intera senza viaggiare. Mia mamma, 50 anni fa insegnava in Val Casies e i bambini quelle poche volte che venivano a Bolzano Bozen si sentivano in una metropoli. Mangiare una banana era una festa e avveniva solo in certe occasioni. Si scriveva con la penna stilografica e le cartucce d'inverno si gelavano perché si scendeva a scuola con la slitta. Praliamo di 50 anni fa e chissà cosa sarà fra 50 anni, ma davvero avete nostalgia di quei tempi? Probabilemente sì ma solo perché eravate giovani. Oggi chi vive in montagna ha i medesimi servizi di chi vive in città. E aggiungo che portare i servizi alle "magnifiche comunità" ha un costo, un costo maggiore rispetto a chi vive in valle.
Non contesto il giudizio qui espresso su questo progetto, e penso che nemmeno io mi potrò permettere un soggiorno in tali case (per i politici che ci governano invece non ci sono problemi). Di certo non appartiene alla natura, ma così come i tanti musei costruiti su per i monti e le tante infrastrutture. Quello che contesto invece è il confine tra natura e non natura. Perché personalmente pure le "magnigiche comunità" hanno poco di naturale, tanto che oggi vorrebbero sterminare lupi e orsi (che invece li considero facenti parte della natura).
Quello che obbietto è dove sia il confine tra una strada asfaltata con tanto di pali per la luce che porta a un maso e una casa in palafitte per ricchi. Dov'è il confine?
Concludo affermando che non posso sapere cosa ci riserverà il futuro ma di certo il clima sta cambiando molto velocemente, si aggiunga eventi geopolitici mondiale, e quindi penso che assisteremo a cambiamenti più grandi di noi sotto molti punti di vista. E volenti o noletni dovremo abituarci.

Mer, 05/31/2023 - 13:04 Collegamento permanente
Bild
Profile picture for user kuno prey
kuno prey Ven, 06/02/2023 - 10:16

carissimo paolo pileri, grazie per le sue ottime riflessioni: tutte con i piedi per terra.
mi permetto di aggiungere un chiaro appello ai giovani: alzate la voce, fatevi sentire! fatelo in un modo più determinato di come lo avevamo fatto noi, che con il nostro insufficiente impegno abbiamo purtroppo lasciato via libera al disastro al quale stiamo andando incontro. mi dispiace e mi scuso con voi per non essere stato in grado di fare meglio; allora bisognava affrontare un muro dei "grandi" molto/troppo compatto. ma i tempi sono cambiati. fatevi sentire, difendete il vostri diritti, il vostro futuro! non vi lasceremo da soli!

Ven, 06/02/2023 - 10:16 Collegamento permanente
Bild
Profile picture for user Claus Gianotti
Claus Gianotti Ven, 06/02/2023 - 10:35

Grazie per questo articolo, che rispecchia il mio modo di pensare. Purtroppo io sono piuttosto pessimista riguardo al futuro, anche quello prossimo. Giustamente si punta il dito contro l’inefficienza della politica, contro l’avidità dell’imprenditoria, ma tutti noi facciamo la nostra parte per “andare contro natura”, se ci fa comodo. Ordiniamo merce online, contribuendo al traffico assurdo di mezzi di trasporto; raggiungiamo paesi lontani in aereo, anche per soli pochi giorni di ferie. La pratica dello sci è aumentata alla “n” e ricordo che quando ero ragazzino io, sciava praticamente solo chi abitava in regioni montane; ora sono quasi tutti turisti dalle grandi città. Questi vogliono divertirsi con tante piste da sci ben innevate (ovviamente artificialmente), vogliono apres ski, e vogliono alberghi super confortevoli, per poi farsi i selfie da postare sui social. Ormai la nostra società è questa! …e non si torna indietro

Ven, 06/02/2023 - 10:35 Collegamento permanente