Una città mummificata

Commenti

Bild
Profile picture for user luigi spagnolli
luigi spagnolli Ven, 01/07/2022 - 19:05

Gabriele De Luca interpreta perfettamente, parafrasando un'espressione diffusa sui social a proposito degli abitanti di un'altra città italiana, il ruolo del bolzanino imbruttito, pessimista, che vede tutto nero anche se c'è luce. Per esempio, un diffusissimo simbolo positivo di Bolzano, quello che notano con istintivo entusiasmo tutti i turisti che la visitano, sono le scritte bilingui. Nei cartelli stradali, nelle insegne dei negozi, sui palazzi pubblici. Viste con entusiasmo perché la convivenza tra diversi è un'aspirazione, magari vissuta in modo differente e contraddittorio, di tantissimi in tutto il mondo. Non che da noi la convivenza sia raggiunta: non lo sarà mai, perché va ricostruita ogni giorno tenendo conto delle condizioni che cambiano. Ma da noi sono decenni che si prova a conseguirla, mentre in molti altrove devono ancora cominciare. Le scritte bilingui, a volte, generano discussioni accese e talora eccessive: ma tutte hanno portato e portano a farci stare insieme tra diversi. A Bolzano, la città della convivenza dell'oggi, non solo della mummia dell'ieri - di cui peraltro, ricordo, non pochi giornalisti italioti si chiesero e chiesero a noi per anni se veniva da Nord o da Sud, ovvero se Ötzi era tedesco o italiano, millenni prima che entrambi esistessero: vede, De Luca, quanto bisogno culturale c'è, di convivenze vissute? -.

Ven, 01/07/2022 - 19:05 Collegamento permanente
Bild
Profile picture for user Gabriele Di Luca
Gabriele Di Luca Ven, 01/07/2022 - 19:16

In risposta a di luigi spagnolli

A parte che già uno che storpia il mio nome io non dovrei neppure prenderlo in considerazione... Il simbolo delle scritte bilingui, poi. Rido. Che cavolo di simbolo sarebbe? Il bilinguismo è istituito per legge (dopo indicibili titubanze) e la maggioranza della popolazione è monolingue fino al midollo (soprattutto gli italiani, che a Bolzano non parlano tedesco neppure a bastonarli). E poi chi parla qui di convivenza? Non era affatto il tema. Io parlavo di simboli visibili della città. E qui si ricorre ad Ötzi perché evidentemente altro non c'è. Stia bene, signor Spagnollo.

Ven, 01/07/2022 - 19:16 Collegamento permanente
Bild
Profile picture for user Gabriele Di Luca
Gabriele Di Luca Ven, 01/07/2022 - 20:28

Ma Oslo si definisce "la città dell'urlo di Munch"? Entrando ad Oslo ci sono cartelli con scritto "Benvenuti a Oslo" con l'immagine dell'urlo? Sarebbe divertente. Là un incubo e qui una mummia. Si potrebbe pensare a un gemellaggio.

Ven, 01/07/2022 - 20:28 Collegamento permanente
Bild
Profile picture for user Massimo Mollica
Massimo Mollica Ven, 01/07/2022 - 20:49

E facile! Il Virgolo nel suo stato attuale. Che simboleggia un nuovo medioevo sia culturale che umano (non solo di Bolzano Bozen, ma anche nel mondo intero). Sta bene ad alcuni perché il cambiamento spaventa. Mi piacerebbe che questa città venisse ricordata così. In contrapposizione a due simboli moderni e di vanto nel mondo, cone il boiler del teleriscaldamento e la cisterna del NOI. Simboli di innovazione e progresso, per nulla considerati proprio da chi ha paura del futuro (e sui sente superiore).

Ven, 01/07/2022 - 20:49 Collegamento permanente
Bild
Profile picture for user Gabriele Di Luca
Gabriele Di Luca Ven, 01/07/2022 - 20:53

Ho capito benissimo cosa ha detto. Ha detto che 1. La principale attrazione di Bolzano è una mummia e 2. La principale attrazione di una città non la definisce. Francamente non so se esista un accordo unanime sul primo punto, ma è sul secondo che in effetti verte(va) il mio pezzo: perché per definire questa città (cioè condensarla in un'immagine di benvenuto rivolta a chi arriva) si è PROPRIO SCELTO LA MUMMIA. Si poteva fare diversamente? Me lo sono chiesto. Finora non sono giunte proposte alternative: e allora magari Bolzano e i bolzanini si riconoscono proprio in quella mummia, no?

Ven, 01/07/2022 - 20:53 Collegamento permanente
Bild
Profile picture for user Gabriele Di Luca
Gabriele Di Luca Ven, 01/07/2022 - 21:54

Io parlavo per l'appunto di un cartello. Un cartello posto all'ingresso della città. Ovviamente se ne può anche fare a meno. Però uno ce l'hanno messo (sta proprio prima della scultura che - guarda un po' - rappresenta ancora Ötzi).

Ven, 01/07/2022 - 21:54 Collegamento permanente
Bild
Profile picture for user Gabriele Di Luca
Gabriele Di Luca Ven, 01/07/2022 - 22:45

Il cartello è uno di quelli che, posti all'ingresso di una città, danno al benvenuto a chi la visita. È uno strumento di marketing della città, semmai, non del museo. Comunque a me non dà alcun fastidio. Per me andrebbe benissimo anche se ci mettessero un barattolo di gulasch.

Ven, 01/07/2022 - 22:45 Collegamento permanente
Bild
Profile picture for user △rtim post
△rtim post Sab, 01/08/2022 - 10:20

"Wahrzeichen" heißt im Deutschen auch im Plural so. Nur die Artikel ändern sich. Auch die des Users "Gabriele Di Luca". Zuerst auf Deutsch, jetzt auch auf Italienisch. Aber im Ergebnis, die Negativität ist immer dieselbe. Diese Selbstkundgabe des Schreibens oben ist offenbar ein wahres Zeichen, ein Wahrzeichen seines Selbst. (Vgl. a. Slavoj Žižek) Da hat Spagnolli u.a doch völlig recht — oder?

Sab, 01/08/2022 - 10:20 Collegamento permanente
Bild
Profile picture for user Gabriele Di Luca
Gabriele Di Luca Sab, 01/08/2022 - 13:14

Piccola postilla all'articolo (e che - a giudicare dai commenti apposti dalla community che pascola sulle pagine di questo giornale - non è stato molto capito). L'immagine migliore, mi vien da dire, non sarebbe solo quella della mummia, bensì di una mummia che "dorme" sotto un ponte e viene sorpresa dalla polizia chiamata dal sindaco (a sua volta allertato da un solerte consigliere comunale dell'opposizione solidale, solidale al sindaco) per sgomberarla. Ecco: lo sgombero di una mummia che dorme, al freddo (cella frigorifera naturale), sotto un ponte - non un ponte tra i tanti: Ponte Langer, Wahr-Zeichen della convivenza - mentre viene sgomberata dalla polizia è il SIMBOLO perfetto di Bolzano oggi (e probabilmente di sempre).

Sab, 01/08/2022 - 13:14 Collegamento permanente
Bild
Profile picture for user Stefan S
Stefan S Sab, 01/08/2022 - 14:07

In risposta a di Gabriele Di Luca

Mi scusi se rispondo di nuovo in tedesco
Wenn man den aktuellen Zeitgeist betrachtet würde das durch aus zutreffen insbesondere wenn man die öffentliche politischen Diskurs dazu betrachtet lässt das schon tief blicken.
Ansonsten würde ich den nachgebauten Ötzi am Eingang des Schnalstals platzieren, in Bozen hat der eigentlich auch nichts verloren

Sab, 01/08/2022 - 14:07 Collegamento permanente