Politics | Partecipazione

"Affossano gli incontri sulla democrazia diretta"

La denuncia è di Brigitte Foppa. Dopo le critiche sui costi degli assemblee con i cittadini, nelle ultime ore sono stati negati 5mila euro per pubblicizzare gli eventi.

Il gruppo consigliare dei Verdi denuncia un boicottaggio messo in atto dall'Ufficio di Presidenza del Consiglio Provinciale
Ad essere stato negato è stato un budget di 5mila euro richiesto dalla Prima Commissione Legislativa per realizzare una mini-campagna con cui "dare pubblica notizia degli incontri restanti", dopo che "assai spesso nel precedenti serate i cittadini presenti avevano fatto notare con fastidio che gli appuntamenti non erano stati pubblicizzati come sarebbe stato giusto e necessario e che era venuta a mancare una adeguata informazione sull’iniziativa".

Le motivazioni addotte per negare i 5mila euro di finanziamento sono state legate all'"impossibilità di poterli responsabilmente sostenere".
Da qui la forte denuncia dei Verdi. 

"Questo è il valore e la considerazione che il Consiglio Provinciale dà (o, meglio, non dà) alla partecipazione della cittadinanza. Impedire la pubblicizzazione degli incontri può essere visto come un tentativo di ostacolare la partecipazione dei cittadini alla vita politica e questo deve almeno essere reso noto."

Il partito ambientalista ha colto l'occasione per ricordare come il gruppo di lavoro sovrapartitico della Prima Commissione Legislativa con Magdalena Amhof (Svp) e Brigitte Foppa (Verdi) sia riuscito ad organizzare le serate finora svolte "nonostante parecchi tentativi di ostacolare l’iniziativa"

I Verdi in particolare hanno stigmatizzato le critiche sui costi dell’iniziativa (18mila euro) che "per una curiosa coincidenza provenivano soprattutto dalle cerchie 'economiste'"
Brigitte Foppa, a nome del gruppo consigliare dei Verdi, a questo proposito ha ricordato come il medesimo Consiglio Provinciale "non ha avuto nessun problema, nel 2013, a stanziare 169.000 euro (che per il 2014 ammonteranno a 230.000 euro) per l’indennità del Presidente, del vice e dell’ufficio di Presidenza"
E che la spesa complessiva degli incontri con i cittadini sulla democrazia diretta sia risultata paragonabile e anzi inferiore ad esempio alle spese sostenute per iniziative per "incentivare le conoscenze sul Consiglio Provinciale" oppure per le "spese di rappresentanza del Consiglio Provinciale"

I Verdi hanno anche ricordato che la serie di incontri con la cittadinanza è stata organizzata "per smorzare la polarizzazione creatasi tra politici e popolazione e per raccogliere le idee e aspettative della cittadinanza" soprattutto in merito ad una futura migliore e più condivisa legge provinciale sulla democrazia diretta.

I prossimi incontri pubblici della prima commissione legislativa del Coniglio Provinciale sulla tematica della democrazia diretta avranno luogo ad Egna il 4 novembre (ore 19.30 presso la Haus Unterland), a Brunico l'11 novembre (ore 19.30 presso la Casa Michael Pacher in piazza Capuccini), a Merano il 17 novembre (ore 19.30 presso l'Istituto Tecnico Marie Curie in piazza Mazzini) ed infine Bolzano il 18 novembre (ore 20 Liceo Carducci di via Manci.