Politics | Laives

Seppi non esclude l'inchiesta

Tutti e dodici i consiglieri di opposizione chiedono una commissione per fare luce sul braccio di ferro tra Giunta e una trentina di dipendenti. Il primo cittadino: "Deciderà la maggioranza. La politica però deve essere separata dall'amministrazione".
laives
Foto: SALTO
  • In quasi tutti gli organi elettivi succede di rado che i partiti di opposizione riescano a mettersi tutti-tutti-tutti d’accordo. C’è sempre un legittimo distinguo di qualcuno su qualche punto. In questi giorni a Laives sta, invece, accadendo un piccolo miracolo politico. Sono infatti tutti e dodici d’accordo i consiglieri di minoranza sulla necessità di istituire una commissione d’inchiesta per fare luce sul “braccio di ferro” tra un gruppo di 30 dipendenti e la Giunta guidata da Giovanni Seppi (Svp) (della commissione avevamo scritto qui, e nell'articolo si trovano anche gli articoli con le puntate precedenti). L’evento è ancora più raro se si pensa che sono dalla stessa parte della barricata – solo per fare un esempio - le forze di centrosinistra e una forza di centrodestra come Uniti per Laives, la “civica” della candidata sindaca Furlani. 

    Stamani (13 marzo) una rappresentanza dei 12 consiglieri si è ritrovata davanti alla sede del Municipio in via Pietrialba per incontrare i media. “Esprimiamo profonda preoccupazione – hanno detto i presenti - per la situazione di tensione che si sta verificando all'interno dell'amministrazione comunale, caratterizzata da un crescente strappo nei rapporti tra il Sindaco, la Giunta e una parte del personale comunale. Tale frattura, resa pubblica attraverso articoli di stampa, lettere e comunicazioni inviate a tutti i consiglieri comunali, rischia di compromettere gravemente il corretto funzionamento della macchina amministrativa, con conseguenze negative per tutta la cittadinanza”.

  • Sara Endrizzi: ai microfoni Rai Foto: SALTO
  • I consiglieri (la lista dei firmatari è in fondo all’articolo) affermano di ritenere “indispensabile richiamare il Consiglio Comunale al proprio ruolo istituzionale di controllo, verifica e supporto dell’attività politico-amministrativa della città, come sancito dallo Statuto Comunale. A tal proposito, sottolineiamo che il Consiglio Comunale ha il compito di rappresentare gli interessi della comunità, regolamentare il personale non soggetto a contrattazione collettiva e garantire il rispetto dei principi di trasparenza, efficienza e correttezza nell’azione amministrativa. Inoltre, esercita il controllo sulle attività della Giunta e del Sindaco, mentre i consiglieri hanno il dovere di collaborare e il diritto di accedere alle informazioni agli atti e ai provvedimenti del Comune necessari per svolgere il loro mandato. Alla luce di quanto sopra esposto, e in ottemperanza all’art. 20, comma 2 dello Statuto Comunale, chiediamo l’istituzione urgente di una commissione consiliare speciale di indagine, con l’obiettivo di fare piena chiarezza sulla spiacevole situazione in atto”. 

    Per i richiedenti la commissione “sarà fondamentale per garantire che il Consiglio possa esercitare appieno il proprio ruolo di organo di indirizzo e controllo, analizzando a fondo la situazione e promuovendo un confronto responsabile e orientato all’individuazione di soluzioni che assicurino il rispetto delle regole e la tutela della dignità di tutti i soggetti coinvolti. 

    Parallelamente alla richiesta di istituire la commissione le opposizioni hanno presentato anche una mozione mirata a intervenire sul clima interno. "La mozione chiede alla giunta di adottare azioni urgenti per riportare serenità e trasparenza, invitando altresì gli organi competenti, con l’ausilio di un consulente esterno se necessario, a identificare le cause del malessere e a proporre soluzioni condivise”, spiegano i firmatari del documento. 

    Interpellato a stretto giro Giovanni Seppi non dice no alla commissione d'inchiesta ma specifica: "La dovremmo discutere in maggioranza. Ribadisco però un concetto fondamentale. La politica deve essere separata dall'amministrazione pubblica e viceversa. Invece qui si tenta continuamente di mescolare volutamente le due cose". La prossima seduta del consiglio è fissata per il 25 marzo. C'è molta curiosità per la scelta che farà la maggioranza. Un eventuale no, obiettivamente, sarebbe piuttosto difficile da spiegare.

     

    Questi i consiglieri di opposizione che hanno firmato la richiesta

    • Sara Endrizzi
    • Dino Gagliardini
    • Fiorella Balbinot
    • Cristina Busetti
    • Luisella Raveane
    • Andrea Sbironi
    • Walther Clementi
    • Claudia Furlani
    • Alberto Giuliani
    • Bruno Comunello
    • Maira Nicoletti
    • Maurizio Franceschi

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profile picture for user Josef Fulterer
Josef Fulterer Fri, 03/14/2025 - 05:28

Wenn die Ergebnisse der Untersuchungs-Kommissionen, wie bisher mit dem Gewicht der SVP-Mandate -v e r s e n k t- wird, darf man die Zeit + die Sitzungs-Gelder dafür sparen!

Fri, 03/14/2025 - 05:28 Permalink