Politics | Bolzano

Autobus in stazione solo da dicembre

La Giunta conferma il rinvio per le linee 10A e 10B e la modifica della fermata in via Alto Adige. Critiche dal Team K: “Mobilità compromessa per Waltherpark”.
Viale Stazione
Foto: Seehauserfoto
  • Il comune di Bolzano lo aveva già dichiarato: per il ripristino degli autobus in stazione bisognerà attendere. A chiarire meglio le tempistiche è intervenuta una domanda di attualità presentata dal consigliere comunale Matthias Cologna del Team K durante il Consiglio comunale del 28 agosto, che ha permesso alla Giunta cittadina di spiegare i prossimi passi.  Le linee che torneranno a fermarsi davanti alla stazione ferroviaria saranno quelle del 10A e 10B, la cui modifica, tuttavia, entrerà in vigore solo con il cambio d’orario di dicembre. Un ritardo problematico secondo i consiglieri del Team K: “A fine luglio la Giunta sosteneva che era stata trovata una soluzione ‘con l’obiettivo di renderla operativa nei prossimi giorni, anche in via provvisoria’. Così però non è stato e non sarà”, dichiara il gruppo in una nota. 

    Durante la conferenza stampa di ieri, il Sindaco Claudio Corrarati aveva giustificato il ritardo imputandolo ai tempi tecnici necessari a  SASA per ripensare gli orari dati dal cambio di percorso. Le due linee circolari, infatti, passeranno per via Garibaldi e si fermeranno in stazione, per poi svoltare non alla rotonda in piazza Stazione, bensì a quella presso la stazione degli autobus/via Raiffeisen, tornare indietro e proseguire il tragitto. 

  • Il consigliere del Team K Matthias Cologna: "Le soluzioni finora trovate mettono una pezza ad un sistema di trasporto pubblico fortemente danneggiato dal Waltherpark" Foto: Seehauserfoto
  • Sul fronte delle linee 3 e 5 invece, al momento non è previsto il loro ritorno davanti alla stazione. A tal proposito, il consigliere Matthias Cologna ha ribadito che “bisogna assolutamente impegnarsi per fare passare anche le linee 3 e 5 davanti alla stazione: sono essenziali perché connettono la stazione con i quartieri della città”. 

    Rispetto invece alla fermata in via Alto Adige, l’assessora alla mobilità Johanna Ramoser ha chiarito che non saranno previste pensiline o panchine, in quanto la Giunta sta lavorando per ripristinare la fermata in piazza Walther eliminando le barriere architettoniche al fine di depotenziare la congestionata fermata in via Alto Adige. 

  • L'assessora alla mobilità Johanna Ramoser. Foto: SALTO
  • L’importante modifica del trasporto pubblico urbano attorno alla stazione ferroviaria, diventato operativo lo scorso 15 giugno, è una scelta figlia del Piano di Riqualificazione Urbana (PRU) del “WaltherPark”, firmato nel 2016 dall’allora commissario comunale Michele Penta, dal presidente della Provincia Arno Kompatscher e dal rappresentante del cosiddetto “progetto Benko”, Heinz Peter Hager. Riguardo agli incontri con la Waltherpark SPA, la Giunta comunale ha chiarito che non sono emerse aperture in merito alla possibilità (ndr modificando il PRU) di far transitare alcune linee attraverso viale Stazione o di mantenere la rotonda di fronte alla stazione ferroviaria.

    “È positivo avere finalmente delle risposte puntuali dopo vari annunci roboanti – ha commentato il consigliere Cologna – ma resta ancora molto da fare. La stazione ferroviaria deve essere collegata in maniera efficiente a tutte le linee di autobus, è una priorità per la mobilità cittadina. Serve un vero nodo di interscambio che garantisca percorsi a piedi molto brevi tra treni, autobus e altri mezzi di trasporto, così da rendere semplice e naturale spostarsi con il trasporto pubblico. Le soluzioni finora trovate mettono una pezza ad un sistema di trasporto pubblico fortemente danneggiato dal Waltherpark”.