Ambiente | Bolzano

Borkenkäfer for dummies

Il Naturmuseum organizza all'Ahoi minigolf una conferenza sul coleottero - e le implicazioni ecologiche e climatiche della sua diffusione. Relatore sarà Hanspeter Staffler.
bostrico
Foto: Lucas Leander Geiger

Come agisce il bostrico nella corteccia negli alberi? Perché sono così cresciuti negli ultimi anni? Cosa può fare la silvicoltura per arginarlo e quali scenari si prospettano per i boschi dell'Alto Adige? Una conferenza organizzata dal Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige nell'ambito della rassegna Science Ahoi presso l'Ahoi Minigolf di Bolzano cercherà di rispondere a queste domande.

 

 

L'Alto Adige ha estese foreste di abeti rossi, che costituiscono il 52% della superficie boschiva provinciale: un patrimonio minacciato dalla diffusione esponenziale del bostrico. Giovedì 4 maggio alle 18.30 presso il Minigolf Ahoi sul Lungotalvera di Bolzano, il relatore Hanspeter Staffler spiegherà le implicazioni ecologiche e climatiche del fenomeno e discuterà sul futuro delle foreste di abete rosso in Alto Adige e nella regione alpina. Staffler, prima di approdare in Consiglio provinciale con i Verdi, ha studiato silvicoltura alla BOKU di Vienna e ha lavorato come dirigente nel settore foreste, bacini montani e protezione civile presso l'amministrazione della Provincia Autonoma di Bolzano.