Economia | L'evento

Torna a Bolzano la “fiera” delle startup

Nato nel 2008 a Helsinki, in piena crisi finanziaria, il format Slush'D sbarca in Alto Adige per la sua seconda edizione. 67 le neo-aziende presenti. Christian Frigo: "Si parlerà anche delle difficoltà di fare impresa".
s
Foto: Marco Parisi/Fieramesse
  • Al via domani, mercoledì 3 settembre, Bolzano Slush'D. 67 le startup presenti che provengono da Italia, Germania, Svizzera, Regno Unito e Brasile: si va dal settore dell'intelligenza artificiale a quello delle energie rinnovabili, fino alla gestione dei rifiuti allo sviluppo di app. La Fiera del capoluogo altoatesino ospiterà infatti l'unica edizione italiana del format Slush nato a Helsinki nel 2008, in risposta alla crisi finanziaria, che quest'anno arriva a coinvolgere mille iscritti. 
    Tra le novità del 2025 il format "AMA- Ask Me Anything", attraverso il quale i partecipanti potranno porre domande agli imprenditori di successo anche sugli argomenti più critici. Tra gli ospiti celebri i fondatori di SumUp e Angry Birds.

    L'evento si inserisce in un contesto florido per le startup. Dal 2020 in Trentino-Alto Adige sono stati chiusi 39 round per 94 milioni di euro, ovvero la fase di raccolta di capitale da parte di investitori per finanziare la crescita dell’azienda.

  • Christian Frigo: Ceo e Co-founder di Bolzano Slush'D Foto: Marco Parisi/Fieramesse
  •  "Al contrario di quanto si possa immaginare, avviare una startup in Italia è possibile e lo dimostrano anche i dati nazionali", dice Christian Frigo, CEO e Co-founder di Bolzano Slush'D. "Al di là dei numeri, questa settimana verranno ospitati investitori e imprenditori importanti che fanno tutt'ora la storia. Ma non verranno qui solo per parlare. Slush non è l'ennesimo evento volto solo a ispirare i giovani che saranno invece i protagonisti di queste giornate. Durante i masterclass - dice ancora Frigo - si parlerà anche di fallimenti delle start up e di come gestirli, nonché di come imparare a fare impresa".

    Si parte il 3 settembre al NOI Techpark con un pre-evento di networking informale tra startup, investitori e partner europei. Il 4 settembre l'evento principale si terrà alla Fiera di Bolzano con conferenze, panel e un’area espositiva dedicata a 67 startup selezionate; in agenda anche sei masterclass e la nascita del club “Give-back Founders”, pensato per supportare realtà emergenti o ad alto potenziale. Il 5 settembre l'iniziativa terminerà con una camminata in quota sulle Dolomiti, momento dedicato ancora una volta al dialogo e alla connessione tra giovani imprenditori e investitori.