Economia | Energia

Come risparmiare energia? Dipende

8 consigli degli esperti per fronteggiare il caro-bollette: 2 webinar organizzati dall’Agenzia CasaClima, l’Agenzia per l’Ambiente della Provincia Autonoma di Bolzano e Fiera Bolzano
Avvertenza: Questo contributo rispecchia l’opinione personale del partner e non necessariamente quella della redazione di SALTO.
arthur-lambillotte-yg19gb9jw0i-unsplash_ok.jpg
Foto: (c) Fiera Messe Bozen

La parola d’ordine è “dipende”: quanto durerà l’emergenza energetica? Dipende da moltissimi fattori. Conviene installare i pannelli fotovoltaici? Dipende dal consumo di una certa unità abitativa e dalle superfici disponibili, non si possono installare ovunque.

Nel corso di due webinar, che si sono tenuti rispettivamente in tedesco il 12 dicembre e in italiano il 30 gennaio, quattro esperti di edilizia sostenibile ed energia hanno risposto alle domande del pubblico: si trattava di Ulrich Santa, Direttore dell’Agenzia CasaClima, Gunde Bauhofer, Direttrice del Centro tutela consumatori utenti, Alessandro Randon, CEO di Alperia Smart Services, e Luis Amort, Direttore Generale di Alperia, con la moderazione rispettivamente di Ivo Zorzi di stol.it e Valentino Beccari dell’Alto Adige.

 

 

 

“Tante sono le possibilità per risparmiare energia…”

 

Tante sono le possibilità per risparmiare energia e dipendono in buona sostanza da quali sono le condizioni di partenza di un certo edificio. In questo ampio orizzonte di scelte, ci sono però anche alcuni punti fermi:

  1. Tenere il riscaldamento più basso quando non si è in casa;
  2. Accedere al bonus provinciale di 300 €, i cui requisiti sono:
    1. la residenza;
    2. un contratto di fornitura;
    3. un figlio minore di 24 anni;
  3. Ristrutturare la propria abitazione grazie ai contributi nazionali e provinciali;
  4. Installare una pompa di calore in combinazione con un impianto fotovoltaico, per il quale a sua volta esistono dei contributi provinciali;
  5. Se in una ristrutturazione bisogna stabilire delle priorità perché il budget è limitato, è bene prima puntare alla riduzione del fabbisogno energetico (quindi occuparsi di cappotto e serramenti), e in un secondo momento sostituire la caldaia;
  6. Monitorare le offerte di fornitura energetica disponibili sul mercato. Alperia ad esempio, propone delle offerte sul mercato libero che permettono un risparmio annuale di 500€ rispetto al TUGG, il mercato tutelato;
  7. Verificare se, oltre ai contributi provinciali sulle bollette, si ha diritto anche a quelli statali;
  8. Arieggiare la casa: va fatto quotidianamente, spalancando le finestre con giro d'aria per pochi minuti, perché l'aria rinnovata si riscalda meglio ed è più sana.

 

“… ma dipendono da quali sono le condizioni di partenza!”

 

Nel caso di dubbi sulle bollette o altre questioni burocratiche, ci si può rivolgere al Centro Tutela Consumatori Utenti. L’Agenzia CasaClima invece è sempre a disposizione per dare consigli su come ristrutturare casa: sia grazie ad un energy check con un sopralluogo nell’edificio, sia con le consulenze durante Klimahouse, che si terrà a Bolzano dall’8 all’11 marzo 2023. In particolare sabato, 11 marzo, l’intera giornata sarà dedicata al pubblico privato.

 

"Energiesparen leicht gemacht" in deutscher Sprache: