Società | Scuola

I cambiamenti dei dirigenti scolastici

A partire dal 1° settembre 2025, otto dirigenti scolastici assumeranno nuovi incarichi alla guida di istituzioni scolastiche distribuite sul territorio provinciale
Liceo Pascoli di Bolzano
Foto: Dalla Serra/SALTO
  • A partire dal 1° settembre 2025, otto dirigenti scolastici assumeranno nuovi incarichi alla guida di istituzioni scolastiche distribuite sul territorio provinciale. Le nuove assegnazioni prevedono: Susanna Addario all’Istituto comprensivo Bassa Atesina; Cristina Crepaldi all’Istituto comprensivo Bolzano IV; Laura Cocciardi al Liceo “E. Torricelli” di Bolzano; Raffaella Lauria all’Istituto di Istruzione Superiore Bressanone; Sabine Giunta al Liceo “G. Pascoli” di Bolzano; Raffaella Lago all’Istituto comprensivo Bolzano I; Francesca Maganzi al Liceo “G. Carducci” di Bolzano; Manuela Bernaroli all’Istituto comprensivo Bolzano VI.

    Ad annunciarlo sono l'assessore provinciale Marco Galateo e il Sovrintendente scolastico Vincenzo Gullotta, che ha detto: “Il principio della rotazione rappresenta una strategia per il miglioramento continuo del sistema scolastico. Ogni nuova assegnazione è frutto di un’attenta valutazione dei bisogni delle scuole e delle capacità maturate dai dirigenti. Ogni dirigente lascia un’impronta e costruisce basi solide, affinché la scuola possa crescere anche oltre la sua presenza”. 

    Le sedi attualmente vacanti presso l’Istituto Pluricomprensivo di Bressanone, l’IISS “De’ Medici” di Bolzano, l’Istituto Pluricomprensivo di Vipiteno e il Comprensivo Merano 1 saranno assegnate nelle prossime settimane, tramite mobilità oppure attingendo alla graduatoria di merito del concorso per dirigenti scolastici delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado in lingua italiana.