L’arte della Roma antica al TreviLab
-
Dal 21 novembre 2025, il Centro Trevi-TreviLab ospita una selezione di produzioni artistiche della Roma antica, dall’età repubblicana alla fine dell’Impero. La mostra, organizzata dall’Ufficio Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano in collaborazione e a cura del Museo Nazionale Romano, rimarrà aperta fino al 12 aprile 2026.
Dopo la mostra “Antichi Egizi: maestri dell’arte” (2023) curata dal Museo Egizio, Torino e “Etruschi. Artisti e artigiani” (2024) realizzata in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma, “Storie dell’arte con i grandi musei” prosegue nel 2025 con “Artifices: i creatori dell’arte”, in collaborazione e a cura del Museo Nazionale Romano di Roma.
“Artifices: i creatori dell’arte” nasce grazie alla prestigiosa collaborazione con il Museo Nazionale Romano di Roma, primo museo nazionale dell’Italia Unita istituito nel 1889 e oggi articolato in quattro sedi, ognuna con la propria specificità: Palazzo Altemps, dedicato alle collezioni storiche e al collezionismo, Palazzo Massimo, che espone capolavori rinvenuti a Roma e nel suo territorio, Crypta Balbi, straordinario cantiere di archeologia urbana, e il complesso monumentale delle Terme di Diocleziano e della Certosa di S. Maria degli Angeli, sede originaria del Museo.
Ad essere documentato in mostra è lo sviluppo delle produzioni artistiche di Roma, dall’età repubblicana alla fine dell’Impero, attraverso le diverse figure di artigiani specializzati, il cui ricordo è affidato alle epigrafi e alle svariate tipologie di materiali, testimoni delle trasformazioni culturali e delle condizioni di vita della città e dei suoi abitanti.
Il racconto si sofferma sulle produzioni in serie e di lusso, e in particolare sul concetto di copia nel mondo antico, dedicando un particolare focus alle officine tardo antiche rinvenute nel contesto urbano della Crypta Balbi.Una delle principali novità di questa edizione è il coinvolgimento del piano -1 del Centro Trevi-TreviLab: qui verrà esposta una ricca serie di pregevoli sculture provenienti da una villa romana di età tardo-repubblicana e verrà ricreata l’atmosfera di una di un'elegante residenza dell'aristocrazia romana.
-
Nel foyer si potrà poi ammirare la riproduzione tattile del Discobolo tipo Lancellotti proveniente dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, calco al vero della scultura custodita presso il Museo Pio Clementino – Musei Vaticani, in un ideale dialogo con la copia più celebre del Discobolo Lancellotti conservata presso la sede di Palazzo Massimo del Museo Nazionale Romano. L’opera sarà il fulcro di un percorso per ipovedenti che, insieme all’audioguida e altri strumenti, tra cui video in LIS (lingua dei segni) e conferenze sul tema tenute da esperte ed esperti del settore, punta a rendere il progetto sempre più accessibile.
Tra gli eventi collaterali alla mostra, non mancheranno occasioni per approfondire alcune tematiche legate al territorio. La Via Claudia Augusta, arteria stradale costruita dai romani nel I sec. d.C., sarà protagonista di una conferenza tenuta dal prof. Rainer Weissengruber, l’11 novembre alle ore 17:30 presso la sede della Società Dante Alighieri in via Portici 30 a Bolzano.
Un secondo appuntamento anticiperà l'inaugurazione della mostra: il 13 novembre alle ore 17:30 presso il TreviLab, la prof.ssa Francesca Boldrer, docente all’Università di Macerata, terrà una conferenza dedicata alle origini di Roma, in un affascinante viaggio tra mito e realtà.
Per gli appassionati di archeologia sono in programma tre visite guidate al sito romano bolzanino di Pons Drusi, previste per il 23 gennaio, il 20 febbraio e il 20 marzo.
-
Inaugurazione mostra: venerdì 21 novembre, ore 17:00
Apertura mostra: dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
Ingresso gratuito. A disposizione del pubblico anche un’audioguida gratuita e una mediatrice.Per info e prenotazioni consultare il sito.
-
Articoli correlati
Kultur | PodcastI legami tra Etruschi e Sudtirolo
Kunst | MostraHandwerk im Wandel
Acconsenti per leggere i commenti o per commentare tu stesso. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.