Società | mobilità

Il mercato è ancora timido

Nonostante i cospicui finanziamenti, le auto elettriche rappresentano il 3,7% delle immatricolazioni registrate in Alto Adige nel 2022. Calano le vendite nazionali.
auto elettrica
Foto: Asp

Nel 2022 il mercato italiano dell'automobile elettrica si attesta decisamente in calo rispetto al 2021, creando uno spartiacque con l’Unione Europea, dove invece è cresciuto complessivamente del 30%. Secondo i dati riportati dalla Gazzetta, in Germania sono stati immatricolati 167 mila veicoli, 115 mila in Gran Bretagna e 93 mila in Francia. In Italia, analizzando il periodo gennaio-novembre, le immatricolazioni dei veicoli alimentati a batteria si sono fermate a 44.942, contro le 61.327 del 2021. Eppure le risorse non mancano, come l’Ecobonus per i titolari di Isee entro i 30 mila euro.

 


Per quanto riguarda la sfera locale, secondo i dati diffusi dalla Ripartizione provinciale Mobilità del 2022, i veicoli elettrici rappresenterebbero il 3,7% delle nuove immatricolazioni nel 2022. Anche in questo caso, diverse sono le sovvenzioni disponibili, cumulabili a quelle statali: per l’acquisto di 956 veicoli la Provincia ha stanziato un contributo fino a 2.000 euro ciascuno. Numerose sono anche le stazioni di ricarica, oltre 250 stazioni pubbliche per un totale di oltre 500 punti di ricarica pubblici. Tra questi, circa il 30% è costituito da punti di ricarica in corrente continua ad alte prestazioni, in cui la corrente continua fluisce direttamente dalla stazione alla batteria dell'auto, mentre il rimanente 70% è costituito da normali punti di ricarica in corrente alternata. La Provincia stanzia contributi finanziari fino a 1000 euro anche per l'acquisto e l'installazione di stazioni di ricarica domestica. Nonostante il calo nazionale generalizzato, secondo l'assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider i dati provinciali sono un successo tale da essere convinto che "la tendenza a guidare senza emissioni continuerà e le immatricolazioni di veicoli elettrici continueranno ad aumentare nei prossimi anni".