Politica | Comunali in Trentino

Ianeselli riconfermato al primo turno

154 i comuni al voto in Trentino. Riconferma per il sindaco uscente nel capoluogo, dove vota meno della metà degli elettori. Tutta la provincia deve fare i conti con mancanza di amministratori e bassa affluenza
Comunali Trentino
Foto: Vita Trentina
  • Partecipazione al voto in calo anche in Provincia di Trento. Con 154 comuni chiamati alle urne e un numero complessivo di 431.910 elettori, l’affluenza ha raggiunto il 54,53% degli aventi diritto, in netto calo rispetto a quella delle precedenti comunali, ferma al 64,08%. Una differenza di 10 punti che si accompagna alla difficoltà di trovare amministratori: mentre in tre comuni (Luserna, Madruzzo e Capriana) si è dovuto ricorrere ad un commissario, vista la totale assenza di candidati sindaci, in ben 85 comuni si è presentata un’unica lista, che ha dovuto raggiungere comunque il quorum del 40% dei votanti per poter far sedere in comune un sindaco eletto. Un risultato conseguito in 84 paesi, mentre a Cimone arriverà un commissario, dato il non superamento del quorum. 

    In Trentino la legge elettorale prevede il ballottaggio per i comuni con più di 3.000 abitanti. Pochi però quelli che andranno al secondo turno; tra questi Riva del Garda, nel quale il candidato del centrosinistra, Alessio Zanoni, si è fermato poco sotto alla soglia del 50% e Pergine Valsugana, dove il centrodestra si è presentato unito, tentando di strappare il comune ai candidati uscenti dell’amministrazione dell’ex sindaco Roberto Oss Emer, tra i primi firmatari del ricorso, non accolto, per posticipare le elezioni comunali all’autunno del 2025. 

     

    In ben 85 comuni si è presentata un’unica lista

  • Centrodestra diviso a Trento

    Franco Ianeselli, rieletto sindaco di Trento: Foto: Ansa

    Centrodestra, che in vari casi, come Riva del Garda e Cles, ha dovuto fronteggiare diversi attriti interni e che anche a Trento si è presentato diviso, con Ilaria Goio, candidata di Fratelli d’Italia in coalizione con Lega e Forza Italia, che si ferma al 26,7% e Andrea Demarchi, del PATT, che chiude al 4,56%, mentre il sindaco uscente Franco Ianeselli riconferma il proprio mandato con il 54,58% di preferenze, senza dover passare per il secondo turno. 

     

    Il sindaco uscente Franco Ianeselli riconferma il proprio mandato con il 54,58% di preferenze

    Un successo per la coalizione di centrosinistra formata da 6 liste, in un'elezione che, però, ha registrato una bassa affluenza: solamente poco meno della metà degli elettori (49,93%) si è presentata alle urne, in contrapposizione al 60,98% delle scorse comunali. 

ATTENZIONE!
La diversità di opinioni è in pericolo!

Se venissero accettati i requisiti per i contributi ai media, non potresti vedere i commenti senza registrazione.

Ecco perchè