Cinquestelle, ecco i primi nomi
Contemporaneamente al sole, emerso dopo giorni dal fitto strato di nuvole, oggi (10 agosto) si presentano alcuni/e candidati/e del M5S e il loro programma presso la nuova sede del movimento in viale Europa a Bolzano. A questo riguardo, il capogruppo e consigliere provinciale Diego Nicolini ha annunciato – conforme al desiderio del partito di tutelare l’ambiente attraverso una transizione ecologica – il parziale riciclo del programma dell’ultima campagna elettorale, poiché “purtroppo i nodi individuati già cinque anni fa si sono intricati, parlando di sanità, mobilità e turismo”. Le qualità che secondo Nicolini distinguono il M5S dagli altri partiti politici in Alto Adige sono la credibilità e la coerenza, accompagnando l’attività politica del movimento durante il periodo legislativo che sta per concludersi. Queste caratteristiche continueranno a definire i principi guida anche per il gruppo interetnico che si candida alle elezioni a ottobre, costituito da Giovanna Tavernar, Francesca Morrone, Francesca Recchia, Adriana Valle, Fabio Volpotti, Paolo Giacomoni, Markus Falk, Davide Barbieri, Franco Pizzini, Hansjörg Kofler, Sonia Antholzer, Jacopo Cosenza, Valter Veronese, e Maria Teresa Fortini.
Sono varie e complesse le tematiche a cui il movimento desidera dedicarsi; in primo luogo, sta la sanità pubblica, ambito che necessita di una riorganizzazione territoriale dei comprensori e di misure efficaci per superare la carenza di personale, ma anche la tutela dell’ambiente e l’emergenza abitativa che, conforme al piano politico del M5S, potrà essere placata attraverso una densificazione urbana. Inoltre, il movimento vuole impegnarsi per garantire un salario minimo e un assegno pensionistico dignitoso ai lavoratori e alle lavoratrici e prevede l’aumento del trasporto pubblico sostenibile per combattere l’inquinamento. “La candidatura per le elezioni provinciali nei ranghi del M5S è una missione: vogliamo essere coerenti”, afferma Diego Nicolini in conclusione.

Acconsenti per leggere i commenti o per commentare tu stesso. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.