Esperienze non solo da guardare

-
La mostra L’artigianato in due tempi – Handwerk im Wandel al Centro Trevi – TreviLab continua a farsi spazio nel racconto del saper fare altoatesino. Ma non si limita a essere un racconto vivo fatto di immagini, materiali e storie. Il calendario propone incontri, proiezioni e visite per toccare con mano il fare artigiano e le sue storie.
Gli eventi collaterali diventano un modo per avvicinarsi davvero al mondo degli artigiani, scoprendo come tradizione e innovazione possano convivere nello stesso gesto, nella stessa materia, nella stessa idea.
Per chi ama la creatività autentica e il contatto diretto con chi crea questi sono i prossimi appuntamenti:
-
(c) TreviLab
-
16.10 — Giovedì, ore 18:00–19:00
AUDIOVISIONI: proiezione del documentario SARTORIA IN VIAGGIO. UN PROGETTO ITINERANTE (2019) diretto da Elisa Nicoli e prodotto da Artis Coop.
Maria Walcher nella primavera 2018 parte assieme a sarti internazionali ed esperti di tessuto per le più remote valli dell’Alto Adige con il suo furgoncino VW, adattato a sartoria mobile. Si ferma nelle piazze dei paesi e invita tutti a partecipare al lavoro comune sui tessuti. Il progetto narrato in questo documentario si chiama QUERSCHNITT ed intende creare uno scambio interculturale attraverso il mezzo tessile nello spazio pubblico. L’azione riprende la tradizione dell’artigianato itinerante per affrontare il tema della mobilità al confine tra turismo, migrazione e scambio economico globale.
22.10 — Mercoledì, ore 17:30–18:30Visita al laboratorio di Vetroricerca — Via Claudia Augusta 123E, Bolzano.
Partecipazione gratuita con prenotazione su Eventbrite a QUESTO LINK
Sarà possibile entrare nel laboratorio di Vetroricerca, accompagnati da Alessandra Piazza e Alessandro Cuccato. Un’occasione unica per vedere da vicino come nascono le loro affascinanti sculture in vetro, seguendo alcune fasi del processo creativo e ascoltandone il racconto.
23.10 — Giovedì, ore 18:00–19:00Audaci della Cultura: Gianluca Iocolano intervista Claudia Corrent
In un’atmosfera informale Claudia Corrent, curatrice e autrice della mostra, si svelerà al pubblico incalzata dalle domande inedite e acute di Gianluca Iocolano, conduttore conosciuto per la sua ironia tagliente.
28.10 — Martedì, ore 17:30–18:30Incontro con Lorenzo Di Dieco - produce manager Rai Documentary della Rai Radiotelevisione Italiana e il team tecnico del documentario in lavorazione dedicato all’artigianato altoatesino.
Appuntamenti pensati per chi desidera inseguire la conoscenza di mani sapienti, idee e ispirazioni che il lavoro appassionato delle artigiane e degli artigiani può risvegliare.
La mostra come esperienza anche da ascoltareLa mostra riserva una particolare attenzione all’accessibilità dei suoi contenuti. Corredato di una mappa tattile, una selezione di oggetti tattili, videointerviste sottotitolate in italiano e tedesco, il percorso è arricchito da otto audioguide che accompagnano il visitatore in un’esperienza di ascolto immersiva, con audiodescrizioni delle immagini esposte.
Tra le voci disponibili, vi proponiamo quella dedicata proprio a Vetroricerca,
ma il consiglio è di lasciarsi guidare dal suono direttamente tra le fotografie: un invito a vivere la mostra con gli occhi e con le orecchie!
Acconsenti per leggere i commenti o per commentare tu stesso. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.