A Falzes i ricchi, a Lasa i poveri

Ammonta a 10,4 miliardi di euro il reddito complessivo dichiarato lo scorso 2021, relativi all’anno d’imposta 2020, da 419.131 cittadini residenti in Alto Adige, con un decremento attestato al -3,5%. “Un primato negativo della provincia di Bolzano condiviso con la sola Toscana, che come l’Alto Adige ha subito un brusco calo dei redditi dichiarati proprio per le gravi perdite del settore turistico in seguito al lockdown” è l’analisi del Direttore IPL Stefan Perini.
È la prima volta dal 2014 - anno in cui l’Istituto Promozione Lavoratori ha iniziato ad analizzare i dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze – che il reddito complessivo dichiarato in Alto Adige (10,4 miliardi di euro) risulta in calo.
Nonostante questo la Provincia di Bolzano mantiene il podio della classifica nazionale per il reddito medio dichiarato più alto, pari a 24.766 € annui, seconda solo alla Lombardia che dichiara un reddito medio pro capite pari a 25.331 € annui. A livello nazionale il reddito medio complessivo si arresta a 21.566 € annui.
Per quanto riguarda la distribuzione territoriale della ricchezza, in cima alla classifica dei comuni con i redditi complessivi medi più elevati troviamo Falzes con 29.379 €, seguita da Brunico (29.073 €), Appiano (28.594 €), Varna (28.426 €) e Bressanone (27.814 €). Il capoluogo di Bolzano con i suoi 27.400 €, guadagna sei posizioni rispetto all’anno precedente, salendo così al settimo posto.
Ultimi in graduatoria i comuni di Lasa (14.445 €), Tubre (15.002 €), Castelbello Ciardes (15.854 €), Proves (15.962 €) e Martello (16.242 €), tutti in Val Venosta, la quale si rivela essere la comunità comprensoriale con i redditi medi dichiarati più bassi, pari a 18.121 € per contribuente.
Il 3,3% degli altoatesini più ricchi (che dichiarano redditi maggiori a 75.000 €) coprono il 18,4% del reddito complessivo generato in Alto Adige. Infine, per quanto riguarda il gettito fiscale, dai 2,2 miliardi di euro nell’anno d’imposta 2019, gli altoatesini hanno versato nelle casse dello stato 2,0 miliardi di euro nell’anno d’imposta 2020. I comuni dove in media sono state pagate più imposte nette sono Appiano (7.621 € per contribuente), Falzes (7.542 €), Varna (7.312 €), Brunico (7.271 €) e Bressanone (7.065 €).
Acconsenti per leggere i commenti o per commentare tu stesso. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.