In Vespa sul Seceda

-
Non sono bastati i lanci in mondovisione del Seceda da parte di Apple, che hanno contribuito a rendere quel panorama uno degli hotspot più frequentati delle Dolomiti. Nel cuore della stagione turistica estiva – e dell'acceso dibattito sull’overtourism – Vespa sceglie proprio l'iconica – e affollata – montagna della Val Gardena per il lancio della nuova edizione di “Vespa by the Mountain”. Il progetto, scrive in una nota lo storico marchio di scooter della Piaggio, “si rinnova per l’estate 2025 e prosegue nel suggestivo scenario della Baita Sofie a Ortisei, a 2.410 metri di altitudine nel cuore delle Dolomiti. Dopo la versione invernale, il progetto firmato Vespa torna con una reinterpretazione estiva dello spirito libero del brand italiano in chiave alpina, estendendo il racconto visivo e sensoriale anche agli spazi esterni”. Una campagna pubblicitaria che ha trovato posto sul settimanale di moda Vogue Italia.
-
-
La formula punta a trasformare il panorama in un salotto open-air “con una nuova piattaforma, allestita con cuscini, pouf e coperte firmati Vespa, che trasforma il panorama in uno spazio di relax immersivo”. A completare l’esperienza, “un picnic sul prato antistante la baita con cestini e coperte curati da Vespa per una pausa autentica”. Protagonista dell’allestimento, però, è la due ruote Vespa GTS SuperTech 300 – fotografata rigorosamente in mezzo ai prati gardenesi – con il suo color “bianco innocente”, “un’icona di stile che dialoga con l’atmosfera rarefatta e luminosa dell’alta quota”. Una collaborazione, quella tra l'azienda di Pontedera e Baita Sofie, che secondo l’azienda “si conferma un connubio perfetto tra heritage e contemporaneità”, in cui “ogni dettaglio – dall’insegna in legno alle coperte personalizzate Vespa – racconta un’estetica fatta di passione per il viaggio, cura per il design e amore per la natura”. Il lancio della nuova campagna Vespa arriva proprio mentre amministratori e associazioni turistiche discutono soluzioni – quali il contingentamento – per mitigare la pressione turistica in quota.
-
Gardena o Silicon Valley?
Un set fotografico già consacrato dal marketing globale, dicevamo. Il Seceda infatti non è nuovo a diventare scenografia di campagne pubblicitarie: il salto di notorietà è avvenuto grazie a due piccoli ‘morsi’ della Apple che hanno trasformato il luogo in star digitale mondiale. Il primo fu nel 2013, quando Apple selezionò una foto del Seceda come sfondo ufficiale per iOS 7: tra le immagini standard presenti sui nuovi iPhone e iPad, una ritraeva proprio le linee frastagliate del Seceda. La sua vista divenne familiare a milioni di utenti, diventando inconsapevolmente anche un invito subliminale a ‘esserci’. Poi, nel 2023, il rilancio globale: durante l’evento mondiale di lancio di iPhone 15, Apple mostrò nuovamente il Seceda. Il risultato fu un’impennata immediata dei visitatori e l’affermazione dell’area come meta da “selfie iconico”.
-
Articoli correlati
Environment | Val GardenaSeceda su prenotazione
Environment | TurismoQuelle non sono formiche
Environment | Il progettoTuristi sul Seceda moltiplicati per tre?
Naja, wenn man mit dem…
Naja, wenn man mit dem Camper auf die Seceda darf, dann wohl auch mit der Vespa: https://www.youtube.com/watch?v=SiYFvGaFa74
In risposta a Naja, wenn man mit dem… di Markus S.
Naja, da ist schon ein…
Naja, da ist schon ein großer Unterschied...der Camper ist ein einheimisches Produkt und der Kühlschrank auch voller lokaler Köstlichkeiten. Allerdings: ich vermisse das Klo im Campinganhänger...
Microsoft in uno studio…
Microsoft in uno studio recente afferma che tra le professioni più a rischio con l' affermazione dell' AI via sia quella del giornalista. Per fortuna Salto può considerarsi fuori pericolo. Dato che fa solo esclusivamente mera cronaca (e pure di qualità limitata).