Politica | Comune di Bolzano

Il Comune raddoppia il contributo a CNA

La Giunta guidata dal sindaco Corrarati, ex presidente della Confartigianato locale, approva contributi per 29.412 euro per un evento dell'associazione di categoria: nel 2024 erano meno della metà. La replica del primo cittadino: "È aumentata la proposta".
Corrarati_Brillo
Foto: nmr/SALTO
  • Confartigianato chiede, il Comune risponde. Dopo la prima edizione dello scorso anno di “CNA Day - Mestieri in mostra”, la Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA-SHV) quest'anno ripropone l'evento e, come nel 2024, la fa chiedendo un contributo al Comune di Bolzano. Se nel 2024 i fondi forniti dal Comune allora guidato dal sindaco Caramaschi sono stati pari a 12.273 euro, quest'anno con la Giunta comunale di Claudio Corrarati che ha diretto CNA Alto Adige per 16 anni (rassegnando le proprie dimissioni il 1 marzo 2025) il contributo è aumentato, raggiungendo quasi la quota di 30 mila euro.

  • Cna day: all'inaugurazione del 2024 erano presenti, tra gli altri, l'ex sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi (terzo da destra) e l'ex presidente di CNA Trentino-Alto Adige e attuale sindaco, Claudio Corrarati (primo da destra). Foto: Cna
  • L'iniziativa promossa da CNA in programma per domani (venerdì 12 settembre) dalle ore 15 in Piazza Matteotti a Bolzano avrà al centro la presentazione e la promozione in piazza delle attività e dei mestieri artigiani, grazie alla presenza di numerosi professionisti. Il programma – si legge nelle delibera di Giunta del 4 settembre – si arricchirà di nuove dimostrazioni pratiche: il fine è quello di far crescere anno dopo anno la manifestazione, affinché possa diventare nell’agenda cittadina un appuntamento fisso di promozione della piccola e media economia della città. Per questo, l'associazione di categoria ha presentato un preventivo di spesa pari a 34.412 euro e ha richiesto al Comune un contributo di 29.412. Richiesta alla quale la Giunta Corrarati ha dato l'ok.

    D'altra parte era stato lo stesso Comune, che come scritto nella delibera intende favorire e sostenere eventi destinati alla promozione dell'attività turistico-economica e commerciale, ad invitare le associazioni di categoria locali a formulare delle proposte finalizzate a realizzare dei progetti a sostegno delle attività commerciali di vicinato.

  • Una contributo troppo elevato?

    In assenza delle Commissioni consiliari comunali, che tra i compiti hanno anche quello di assegnare i contributi, in prima istanza la richiesta di CNA è stata discussa all'interno della della Conferenza dei Capigruppo in Consiglio comunale che, il 28 agosto, ha dato parere positivo. Ma il nulla osta non sembra essere piaciuto a parte dell'opposizione che, ad eccezione de La Civica di Gennaccaro, si è astenuta in blocco, sollevando anche dei dubbi. "Il consigliere Stefano Fattor (del Partito Democratico, ndr) – si legge nel verbale della conferenza dei capigruppo – reputa alta la richiesta di contributo, considerandola un precedente". Secondo i membri dell'opposizione, infatti, dare un contributo a singole associazioni di categoria potrebbe essere problematico, più utile invece creare un "festival" durante il quale possono presentarsi più associazioni che operano nello stesso ambiente. Vista però l'approvazione dei Capigruppo (30 favorevoli, 15 astenuti), la Giunta ha approvato la richiesta di contributo. Nel giro di un anno il contributo per la medesima iniziativa - che in questa edizione avrà la durata di circa sette ore - passa così da 12 a 29 mila euro per un giorno.

  • "C'è indipendenza totale"

    Per il Sindaco Corrarati la motivazione dietro all'aumento è semplice: "È perché è raddoppiata l'attività proposta. L'anno scorso l'evento è durato dalle dieci del mattino a mezzogiorno. Quest'anno invece incomincerà alle 15 e durerà fino alle 22. Avrà più proposte, anche serali. Ci sono molte più attività e in rapporto al numero di ore il contributo è uguale al precedente". E sulla sua connessione a CNA, di cui è stato eletto Presidente altoatesino per la prima volta nel 2009 e di cui ha ricoperto anche il ruolo di coordinatore del Nord Est, Corrarati afferma: "Non mi piace seguire l'onda di questa polemica. C'è indipendenza totale. La domanda di contributo è stata fatta ad aprile ed è stata analizzata dall'Ufficio economia. Poi è rimasta ferma perché mancavano le Commissioni comunali, per infine essere approvata dai Capigruppo a fine agosto".