Sport | Hockey

Doppia trasferta a est

ICE Hockey League arrivata alla mid season, la pancia del campionato. Foxes a Fehervar stasera (12 novembre) e a Lubiana venerdì. Infermeria piena: fuori quattro pedine importanti Partite in diretta gratuita su Dazn. Ecco tutte le statistiche.
HCB
Foto: HCB
  • La stagione ICEHL 2025/26, partita il 12 settembre, si avvia al Round 19, con le squadre di testa che hanno completato 15 o 16 incontri. La Regular Season, lunga 48 partite, ha già delineato gerarchie consolidate. La lotta per la Top 6 – la qualificazione diretta ai quarti di finale – è serrata, in un campionato che il capitano Daniel Frank, nella nostra recente intervista, ha definito "molto più forte" e profondo rispetto all'anno precedente.   

    La "ICE"  riapre dunque i battenti dopo la pausa per gli impegni pre-olimpici della Nazionale. L'interruzione, giunta a cavallo del primo terzo della Regular Season, obbliga l'HCB Südtirol Alperia, forte di un buon avvio, a un rientro immediato e intenso, atteso da un banco di prova stasera in trasferta contro l'Hydro Fehérvár AV19, con inizio alle 19.15  e venerdì alla stessa ora nell’incontro con HK Olimpija Ljubljana in terra slovena. Due match che definiscono la transizione verso la mid season che saranno trasmessi in diretta gratuita su DAZN, anche per non abbonati.

    Mid season è la pancia del campionato, il tratto più lungo e cruciale della Regular Season. Dopo lo sprint iniziale e prima della corsa definitiva per i playoff, le squadre navigano in questa fase con l'obiettivo di trovare costanza, profondità, solidità e resistenza. È in questo periodo di intensa usura fisica e mentale che si consolidano le ambizioni e si separano i veri contender dai semplici sfidanti. Tutto questo con la necessità anche di gestire forze mentali e fisiche, anche con allenamenti specifici, per arrivare al top a febbraio ai play off. Una fase complicata, dunque.

  • Dopo 15 partite, la classifica vede una Top 3

    La ICE Hockey League si sta dunque rivelando senza dubbio più equilibrata e profonda rispetto alle stagioni precedenti, con Val Pusteria, Lubiana, Bolzano e Graz a contendersi il vertice.   

    Dopo circa 15-16 partite disputate, la classifica vede una Top 3 compatta: HC Val Pusteria guida la lega con 35 punti in 16 partite, seguito dall'HK Olimpija Ljubljana con 34 punti in 16 partite. L'HCB Südtirol Alperia si posiziona al terzo posto con 30 punti in 15 incontri.

    L'analisi dei Punti per Partita (PPG) è fondamentale: l'HCB vanta un solido 2.00 PPG (contro 2.19 PPG del Pustertal e 2.13 PPG di Lubiana). I Foxes, con una partita in meno, hanno il potenziale per insidiare la vetta, dimostrando che il loro passo di marcia è quello di un legittimo contendente al titolo di Regular Season.   

    Le dinamiche della classifica sono complesse e non si limitano alla Top 3. Il Val Pusteria ha dimostrato grande solidità, trasformando la sua organizzazione in un trend vincente. L'HK Olimpija Ljubljana si conferma una rivelazione, spingendo sull'acceleratore offensivo. L'EC Red Bull Salzburg si trova - cosa insolita - sesto con 25 punti in 16 partite (PPG 1.56). Questa anomalia è in parte spiegata dal loro impegno internazionale: Salisburgo è l'unica squadra ICEHL rimasta in gara negli Ottavi di Finale di Champions Hockey League (CHL). Tuttavia, è ampiamente atteso che i Red Bulls, noti per la profondità del roster e l'esperienza, risaliranno la classifica domestica non appena si allenteranno i loro impegni europei. Anche l'EC-KAC, vicecampione uscente, sta lottando per la costanza, posizionandosi quinto con 29 punti in 15 partite (PPG 1.93), a conferma che la battaglia per la Top 6 è estremamente serrata quest'anno. 

  • Partite sempre toste: contro Salzburg Foto: HCB
  • L'equilibrio competitivo, con risultati mai scontati, ha generato forti scossoni, costringendo diversi club a ricorrere al cambio in panchina nel tentativo di rimettere in careggiata stagioni che partivano con ben migliori presupporti.

    Ci sono già stati tre cambiamenti di guida tecnica di squadre importanti, prima o durante la pausa Nazionali. Moser Medical Graz99ers ha sollevato dall'incarico il coach Harry Lange a fine ottobre, in seguito a un inizio di stagione altalenante. Philipp Pinter ha assunto la guida ad interim. Vienna Capitals (11° posto) degli ex Hults e Bourque hanno licenziato coach Gerry Fleming in risposta a un avvio deludente, anche quest’anno.  I magiari dell’Hydro Fehérvár AV19 (9° posto) hanno licenziato coach David Kiss, ingaggiando il canadese Ted Dent che debutterà questa sera proprio contro il Bolzano. Questi cambi di allenatore, vari e sorprendenti, sono ancora una volta l'indice della pressione competitiva che caratterizza il campionato ICEHL 2025/26 e della lotta serrata per i posti che contano.

  • Foxes: alla ricerca di conferme Foto: HCB
  • Foxes, doppia trasferta

    L'HCB Südtirol Alperia si prepara ad affrontare l'impegnativa doppia trasferta nell'Est Europa, un blocco di partite che metterà alla prova la tenuta del sistema Kleinendorst e il suo potenziale di vertice in mid season.   

    L'Hydro Fehérvár AV19 si trova in un momento di profonda instabilità (9° posto, 54 gol subiti ). Per tentare di invertire la rotta, la società, come detto, ha licenziato David Kiss e ingaggiato il canadese Ted Dent durante la pausa. L'arrivo di Dent introduce l'incognita dell'"effetto nuovo coach".  Nell'unico precoce precedente stagionale, datato 18 ottobre, i biancorossi si imposero per 3-0 , grazie alle reti nel terzo tempo di Miglioranzi, Pollock e Schneider.
    Il Bolzano dovrà neutralizzare l'impeto iniziale generato dal cambio in panchina, imporre il proprio sistema disciplinato dal primo face-off  e sfruttare l'efficienza degli Special Teams (26,4% PP) contro la difesa magiara in fase di riorganizzazione.  

    La trasferta di venerdì contro l'HK Olimpija Ljubljana (attualmente 2° in classifica con 34 punti), a sole 48 ore dalla sfida in Ungheria, rappresenta un importante banco di prova per le ambizioni di Regular Season dell'HCB.  Lubiana è una delle rivelazioni del campionato, vantando il miglior attacco della lega (80 Goals For) grazie a un roster profondo e un gioco aggressivo. Gli sloveni hanno una leadership distribuita, inclusi difensori come T.J. Brennan, che sono estremamente prolifici in zona offensiva. Questo scontro sarà un netto clash of styles: la disciplina difensiva e la coerenza del Bolzano (miglior difesa della lega) contro l'esplosione offensiva slovena. Sarà cruciale per l'HCB limitare al massimo le penalità per evitare il pericoloso Power Play di Lubiana. Il successo in Slovenia, dopo la vittoria per 4-2 ottenuta in casa nell’unico precedente stagionale, proietterebbe i Foxes con forza verso la vetta della classifica.   

  • Foto: HCB
  • Per questa impegnativa doppia trasferta, l'HCB dovrà fare i conti con un'infermeria affollata, che indebolisce la rotazione offensiva e difensiva. Sono quattro i giocatori chiave che resteranno a Bolzano. In difesa, sono assenti il leader tecnico Mark Barberio, il cui ritorno agli allenamenti sul ghiaccio verrà valutato nelle prossime ore, e Dylan Di Perna, monitorato di giorno in giorno ma che è alle prese con problemi alla schiena che potrebbero essere di non rapida e semplice risoluzione. 

    In attacco, coach Kleinendorst dovrà rinunciare a Pascal Brunner, che ha ripreso l'allenamento leggero in palestra dopo il brutto colpo subito contro il KAC, e a Cristiano Di Giacinto, fermato da una botta subita durante il recente torneo con la Nazionale. 

    L'assenza combinata di due difensori chiave e due attaccanti importanti metterà a dura prova la profondità del roster, specialmente nel breve intervallo di 48 ore tra i due match. Il sistema two-way di Kleinendorst sarà chiamato a una prova di resilienza, dovendo compensare queste perdite con rotazioni ottimizzate e un'intensità costante.

  • Foto: HCB
  • I Foxes in cifre

    Il Bolzano ha finora imposto il suo status di contender grazie a un passo di marcia solido (2.00 PPG) e un sistema di gioco convincente. La squadra ha recentemente chiuso un periodo intenso, che ha incluso la storica vittoria per 9-1 sul Val Pusteria e l'affermazione per 4-2 sull'Olimpija Lubiana, risultati che avevano certificato la vetta della classifica. Tuttavia, le ultime due sfide casalinghe prima della pausa hanno portato punti più difficili: una brutta sconfitta contro il KAC (3-5) e una sconfitta ai rigori contro il Graz99ers (3-4 SO). L'analisi statistica fornita dopo 15 partite giocate conferma innanzitutto la solidità e il buon equilibrio della squadra di Kurt Kleinendorst.

    Veniamo a qualche dettaglio statistico. L'HCB vanta la miglior difesa della lega (1° in ICEHL) con soli 36 Goal Against (GA), che fa il paio con la seconda posizione in attacco (60 Goals For, GF). La golie unit si conferma affidabile con una rotazione serrata tra i due portieri. I dati sono indiscutibili: Gianluca Vallini ha una percentuale di parate (Saves %) del 92,9%, mentre Sam Harvey registra un solido 91,1%.  
     Gli Special Teams si stanno finalmente dimostrando consistenti: Il Powerplay è efficace al 26,4% (2° in lega) e il Penalty Killing si attesta su un rispettabile 83,7% (5° in lega). La Shot Efficiency è al 12,35% (2° in lega).

  • Cole Schneider: Foto: HCB

    Per venire ai singoli giocatori e considerando anche le partite di Chempions League, Cole Schneider è il capocannoniere del team con 10 Goals, Matt Bradley il leader negli assist con 15 assists ed è, insieme a Shane Gersich, il Top Scorer per punti (21 punti). Brett Pollock guida il team per Plus/Minus con un eloquente +11, mentre Bryce Misley domina nei faceoff con il 56% di efficacia.   

    L'analisi statistica avanzata, elaborata da Luca Tagliazucca, basata sulle prime 14 partite di ICEHL descrive inoltre un HCB fondato su efficienza offensiva chirurgica e disciplina difensiva. Osservando in profondità le prestazioni dei giocatori traspare anche che la squadra beneficia della creatività di Brett Pollock, che guida il team negli assist totali (11 Assist), e della letalità di Cole Schneider, che guida il reparto per gol in powerplay (4 PP Goals). 
    Brad McClure, pur avendo giocato solo 9 partite, è il più efficiente del gruppo, segnando 8 gol e registrando una sorprendente efficacia realizzativa del 33,33%. 
    McClure è anche, insieme a Luca Frigo, l'unico giocatore del roster con un gol in inferiorità numerica (SH Goal, 1), a riprova del valore cruciale di questi attaccanti nella fase di PK. 
    Fondamentale è la responsabilità difensiva degli attaccanti nel sistema two way: le eccezionali performance specifiche di McClure (14 GF / 2 GA quando in campo) e Schneider (21 GF / 5 GA) dimostrano che le prime linee offensive non solo producono gol, ma agiscono anche come "guardiani invisibili" in difesa, un principio cardine del successo del Bolzano. Il difensore Max Gildon è il padrone del ghiaccio con un Tempo On Ice (TOI) medio di 22:38 minuti a partita.

  • L'HCB Südtirol Alperia, modellato da Kurt Kleinendorst, è emerso finora come una delle forze più strutturate e bilanciate della ICEHL.  L'attuale successo è il risultato dell'attenzione maniacale al "processo" e della trasformazione delle debolezze storiche in punti di forza strutturali. La strategia del Bolzano è chiaramente orientata a raggiungere il picco di forma a febbraio, in vista dei playoff, con una squadra che ha già dimostrato la "mentalità vincente" richiesta.   
    La sfida principale per i Foxes in questa fase di ripresa è la costanza e la gestione delle energie nell'impegnativa doppia trasferta in Est Europa (Fehérvár e poi Lubiana il 14 novembre). Mantenere l'intensità del two-way e l'efficienza degli special teams sarà essenziale per sostenere il passo di Val Pusteria e Lubiana e ambire con decisione al titolo di Regular Season.  Tutto questo, ahinoi, con un’infermeria molto affollata e di conseguenza qualche buco da gestire nelle linee.