Ambiente | Lo studio

Rumore a Bolzano: ecco le zone a rischio

Le vie Vittorio Veneto, Venezia, Resia, Claudia Augusta e Druso sono le più acusticamente inquinate. Misure consigliate: asfalto fonoassorbente e max 40 Kmh.

Quali sono le priorità della lotta all’inquinamento acustico a Bolzano?
Lo scorso 9 dicembre il tema è stato al centro dell’attenzione di una specifica seduta della commissione ambiente del comune di Bolzano. Ospite per l’occasione è stato l’ingegnere Luca Fredianelli dell’Università di Pisa

Nel corso della seduta il tecnico ospite ha presentato i risultati di uno studio realizzato a Bolzano per identificare le zone sensibili dal punto di vista dell’inquinamento acustico. La ricerca ha monitorato 88 siti del territorio della città capoluogo mettendoli in relazione con gli attuali criteri vigenti a livello nazionale ed europeo. Particolare attenzione è stata riservata alle zone della città dove hanno sede edifici scolastici

La ricerca ha permesso di individuare le 8 zone ed arterie cittadine più a rischio dal punto di vista dell’inquinamento acustico. Eccone l’elenco.
1) Via Siemens e via Righi in zona industriale (Scuola professionale Gutenberg)
2) Scuola professionale di via Roma (Moretti). 
3) Via Druso nei pressi della rotonda Merano-Oltradige (scuole Pascoli)
4) Via Druso all’incrocio tra via Sorrento e via Capri (Scuole Max Valier)
5) Via Claudia Augusta
6) Via Resia
7) Viale Venezia
8) Via Vittorio Veneto

Per ridurre il rumore nelle zone maggiormente inquinate dal punto di vista acustico gli esperti hanno consigliato 3 misure:
1) Limite di velocità fissato a 30/40 kmh
2) Posa in opera di asfalto fonoassorbente
3) Posa in opera di siepi fonoassorbenti tra sede stradale ed edifici

I tecnici hanno naturalmente raccomandato la predisposizione di apposti meccanismi di monitoriaggio permanente del livello di rumore nelle zone a rischio.