Economia | Vademecum

Tutte le novità per i consumatori

Il 2020 secondo il Ctcu. Limiti per il contante, lotteria degli scontrini, multe per i seggiolini anti-abbandono, Rc auto e monopattini: cosa c’è da sapere.
scontrini
Foto: Agenda digitale

Avete sentito parlare di rimborsi per le bollette “pazze”, vantaggi per assicurare le auto dei familiari, abbassamento della soglia per il contante e lotteria degli scontrini, ma volete saperne e capirne di più? Ecco che a beneficio vostro e di tutti i cittadini giunge il riepilogo del Centro di tutela consumatori e utenti di Bolzano, che ha riassunto le principali novità per il 2020 apportate dalle ultime normative: legge di bilancio, decreto fiscale e decreto milleproroghe, a cui sono legati numerosi cambiamenti che interessano da vicino i consumatori.

 

1. Rimborsi per bollette “pazze”

 

Dal primo gennaio 2020, informa l’associazione di tutela dei consumatori, i gestori dei servizi di pubblica utilità, telefonia, tv e comunicazioni elettroniche dovranno avvisare i clienti in merito a loro posizioni morose, almeno 40 giorni prima di interrompere il servizio, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, spiegando in modo chiaro e dettagliato le singole posizioni contestate, in modo da dare ai clienti l'opportunità di sanarle in tempo utile.

Per l’energia elettrica, il gas, l’acqua ed i servizi di comunicazione elettronica vale il seguente principio: in caso di comportamento illegittimo da parte del gestore e dell’operatore, riguardo alla fatturazione, o per addebiti di spese non giustificate e di costi per consumi, servizi o beni non dovuti, “gli utenti avranno diritto al pagamento di una penale pari al 10% dell’ammontare contestato e comunque non inferiore a 100 euro”.

 

2. Rc auto, migliore bonus-malus

 

Da febbraio 2020 ogni veicolo potrà essere assicurato con la migliore classe di bonus-malus del mezzo intestato a un familiare (stesso stato di famiglia), anche se già assicurato ed anche se si tratta di altro veicolo - ad esempio una motocicletta -, a patto che non vi siano stati, nei cinque anni precedenti, sinistri con colpa esclusiva, principale o paritaria.

 

3. Meno contante e lotteria degli scontrini

 

Dal primo luglio 2020 la soglia di utilizzo del contante sarà abbassata a 2.000 euro e con il primo gennaio 2022 è previsto che verrà ulteriormente ridotta a 1.000 euro. Sempre da luglio si dovrebbe poi dare inizio alla “lotteria scontrini”, una specie di gioco “anti-evasione”. I consumatori potranno richiedere  il loro codice lotteria, abbinato agli scontrini da loro pagati, che parteciperanno, su richiesta, alla lotterie; per i pagamenti con carta le chance di vincita sono maggiori. I montepremi mensili per le vincite vanno dai 10.000 euro ai 50.000 euro.

 

 

Ecco il consiglio del Ctcu: a prescindere da eventuali vincite, lo scontrino o altra prova di pagamento è sempre utile per poter esercitare i propri diritti quali ad esempio per dimostrare il valore di un bene in caso di danneggiamento, oppure per far valere la garanzia legale.

 

4. Bonus facciate

 

Nel campo degli immobili i bonus fiscali (65% e 50%), il bonus mobili ed il bonus “verde” sono stati prorogati di un ulteriore anno. A questi si è aggiunto il bonus facciate, una detrazione del 90% per gli interventi, anche di sola pulitura o tinteggiatura esterna, che mirino al recupero o al restauro delle facciate. Anche questo bonus andrà detratto in 10 rate uguali annuali dall’imposta dovuta.

 

5. Seggiolini anti-abbandono

 

Segue il tema che ha fatto preoccupare nello scorso novembre. Ovvero i seggiolini anti-abbandono, per i quali le sanzioni sono state posticipate in seguito alle polemiche. Il decreto fiscale, riepiloga l’associazione, ha disposto che a partire dal 6 marzo 2020 scattino le sanzioni se si trasporta un bambino con età inferiore ai 4 anni senza seggiolini con sistema anti-abbandono. Inoltre è stato previsto un incentivo di 30 euro per l’acquisto dei seggiolini o dispositivi (ma il decreto con i dettagli non è, ad oggi, ancora disponibile).

 

 

6. Energia, resta il mercato tutelato

 

Con il decreto milleproroghe l’abolizione del mercato tutelato di luce e gas è stata spostata al primo gennaio 2022. Fino ad allora le famiglie possono pertanto restare nel mercato tutelato, oppure scegliere un fornitore sul mercato libero.

 

7. Monopattini come le biciclette

 

I monopattini che rispettano i valori della soglia di velocità e potenza (20 chilometri all’ora e 500 watt) sono equiparati alle biciclette e possono quindi, fra le altre cose, essere utilizzati sulle carreggiate destinate ad altri veicoli.