Società | mobilità

“Merano ha un ruolo pionieristico”

Sempre più abitanti della città del Passirio usufruiscono del servizio di bike sharing gratuito. Oltre 2400 gli utenti raggiunti l’anno scorso.
Bike sharing
Foto: Comune di Merano

Sempre più utenti a Merano si affidano al servizio di bike sharing gratuito, istituito dal Comune di Merano nell'ambito del progetto INTERREG Mentor. Dal 2019 le tipiche biciclette verdi possono essere noleggiate gratuitamente e riconsegnate autonomamente presso una delle sette postazioni della città in qualsiasi momento della giornata.

Nel 2022, sono stati effettuati complessivamente 4.734 spostamenti su una platea di 2.408 utenti registrati, tra residenti e turisti.

"Le statistiche del 2022 sono incoraggianti – spiegano René Rinner dell'Unità speciale mobilità Speciale e Ruth Lochmann, coordinatrice del progetto MENTOR – perché l'anno scorso la stagione ciclistica è iniziata solo a marzo, in quanto è stato necessario riassegnare il servizio. Quindi non sono stati effettuati prestiti a gennaio e febbraio. In estate c'è stata una temporanea limitazione del servizio a causa di alcuni atti di vandalismo, ai quali siamo riusciti a ovviare anche grazie alle segnalazioni pervenuteci da parte della popolazione".


Secondo Rinner e Lochmann la crescita degli utenti e i feedback positivi di chi fa uso del servizio sono la conferma del successo del progetto.

Nel 2022, infatti gli spostamenti effettuati con city bike sono stati oltre 500 in più rispetto all’anno prima (arrivati a 4.231). Il mese di maggio ha raggiunto il record di noleggi (817), seguito da agosto (651) e giugno (614). “In generale – afferma Rinner – la tendenza è in crescita, il bike sharing è molto popolare e viene utilizzato da un numero crescente di meranesi e di ospiti,  nei mesi più caldi ovviamente con una frequenza maggiore che in inverno”.

 

Soddisfatta anche la vicesindaca e assessora alla mobilità Katharina Zeller, che sottolinea come il bike sharing possa essere la soluzione ideale per l'ultimo chilometro: "Il bike sharing è un servizio molto innovativo e semplice e nell'offrirlo a cittadinanza e turisti. Merano ha assunto un ruolo pionieristico in Alto Adige. Il sistema – sottolinea Zeller – è concepito per coprire l'ultimo chilometro all'interno dell'area urbana, cioè per i brevi tragitti verso due destinazioni strategicamente importanti e intende anche rendere più attraente il viaggio in treno nel segno dell'intermodalità. Per questo motivo – conclude la vicesindaca – sono state allestiti punti di noleggio presso le due stazioni".