Ambiente | Il fenomeno

Sabbia del Sahara sul Sudtirolo

La sabbia del Sahara in sospensione ha raggiunto i cieli della regione, complice l'anticiclone africano. Gli esperti: "Fenomeno anomalo".
Langtaufers
Foto: Langtaufererhof

Una nube di sabbia dal Sahara ha avvolto, nel pomeriggio di oggi, il Trentino e il Sudtirolo. Dopo le impressionanti immagini arrivate dalla Spagna, anche cieli della nostra regione si sono tinti dei colori del deserto. Il fenomeno è legato all'anticiclone africano che sta interessando buona parte dell'Italia “Il fenomeno potrebbe persistere ancora nella mattinata di domani, poi la situazione dovrebbe evolversi” spiega a il Dolomiti il professore dell'Università di Trento e responsabile scientifico del Festivalmeteorologia Dino Zardi, basandosi sulle previsioni delle correnti per le prossime giornate.

Un fenomeno, a detta del professore dell'Università di Trento, abbastanza strano perché normalmente favorisce la condensazione: “A causa della scarsa umidità presente in questo periodo nell'aria però – conclude Zardi – non si riescono a formare goccioline abbastanza grandi da precipitare al suolo”. Le Alpi diventano così lo sfondo di uno scenario tra il marziano e l'apocalittico.