Cronaca | Seconda guerra mondiale

Bomba a Campo di Trens, domenica il disinnesco

La zona verrà evacuata tra le 7.30 e le 8.30 del mattino e sarà interrotto il traffico lungo strade, autostrada e linea ferroviaria del Brennero.

Domenica 21 febbraio: stare alla larga da Campo di Trens. Il motivo? È stato rinvenuto nella zona, e precisamente a Pruno, un ordigno bellico ad alto potenziale esplosivo, lungo 80 cm. e con un diametro di 20 cm. Tra le 7.30 e le 8.30 del mattino saranno evacuati tutti coloro che risiedono (circa 200 persone) all'interno di un raggio di 700 metri dalla bomba d'aereo americana da 100 libbre, la quale sarà successivamente disinnescata dagli artificieri del secondo reggimento guastatori alpini di Trento, trasportato e fatto brillare presso la ex polveriera di Stilves. Il coordinamento delle operazioni di disinnesco è stato concordato durante una riunione tenutasi presso il Commissariato del Governo di Bolzano, alla quale hanno partecipato il viceprefetto vicario Francesca De Carlini e i rappresentanti di tutte le autorità e degli enti coinvolti.

Alle ore 8.45 inizieranno le operazioni di bonifica della bomba e saranno aperte dal segnale di allarme della protezione civile (un minuto di suono ululante), e dovrebbero durare circa 3 ore. Tra le 8.45 e le 12 sarà quindi necessario provvedere all'interruzione della circolazione stradale (SS12 e altre strade che attraversano l'area di sgombero), compreso quella autostradale. Sarà bloccata anche l’A22 in direzione sud alla barriera autostradale di Vipiteno e in direzione nord presso l'area di servizio di Trens est. Gli accessi all'Autobrennero, inoltre, rimarranno chiusi in entrata sia a Bressanone (direzione Brennero) che a Vipiteno (direzione Modena).

Si fermeranno anche i treni lungo la linea ferroviaria del Brennero, sempre tra le 8.45 e le 12, in entrambe le direzioni, mentre la popolazione evacuata potrà trovare sistemazione presso la Casa della cultura di Campo di Trens, dove sarà anche allestito un Info Point. Presso la sede dei Vigili del Fuoco volontari di Vipiteno verrà insediato il centro di coordinamento delle operazioni mentre l'Agenzia per la protezione civile, attraverso i comunicati diffusi dalle emittenti radiofoniche, informerà la popolazione sull'andamento del disinnesco e sui comportamenti più adeguati da osservare.