TORBIERE

Ieri 16 febbraio è apparso sul quotidiano Alto Adige un articolo-intervista all'imprenditore Mazzarol che difende il suo operato relativamente all'escavazione della torba.
L'argomento non è marginale perché è in gioco la salvaguardia di sistemi ecologici rari che nella valle dell'Adige stanno scomparendo.
Nell'articolo ribatto punto per punto le affermazioni dell'imprenditore.
Incominciamo dal titolo:
Grazie alle torbiere almeno 80 posti di lavoro....
Uno potrebbe rispondere facendo un paragone forse esagerato ma non troppo ( vista la filosofia di fondo ) che grazie alle fabbriche di armi almeno 100000 posti di lavoro... ed un utile di 2000 miliardi di dollari nell'ultimo anno! Le torbiere non sono paragonabili alle fabbriche di armi ma il ragionamento proposto dal giornalista su suggerimento dell'imprenditore è lo stesso di cui sopra.Con la fame di lavoro e dunque con il ricatto del lavoro possiamo produrre di tutto anche quello che non serve e poi possiamo intervenire sull'ambiente come ci fa più comodo.Direi che siamo in perfetta sintonia con l'era green delle parole al vento, dei bla bla a fondo perduto e dell'etica inesistente.
Prima freccetta:
Fermare l'estrazione di torba vorrebbe dire importarla dall'estero...
Stesso caso di prima gli armigeri rispondono: se non produciamo armi noi lo faranno gli altri! E ci mangiamo la coda e non ne veniamo mai a capo.
Seconda freccetta:
La torba della Bassa è unica perché favorisce il micelio e la crescita dei funghi...
Idem come sopra le nostre armi sono migliori di quelle degli altri. Quella della Bassa è l'unica torba esistente al mondo con quelle caratteristiche. E che facciamo quando la togliamo tutta? La importiamo da chi, se è unica al mondo?
Terza freccetta:
Gli ambientalisti parlano di 1,5 milioni di mc ma i conti a noi non tornano.
Qui possono avere ragione tutti, l'imprenditore e gli ambientalisti. Ma chi avrebbe dovuto occuparsi di ciò? Per caso la provincia che mette lo zampino dappertutto dove ovviamente ha qualche interesse politico e anche economico ma non dove pesta i piedi a qualcuno? L'imprenditore afferma che l'estrazione è iniziata a partire dagli anni 80....sono passati 40 anni da allora.Facciamo un conto approssimativo:
Un camion ha una capacità di carica di 25mc e per trasportare quella quantità servono 60.000 viaggi.
Divido per 40 anni e otteniamo: 1.500 viaggi all'anno.
Divido per 300 giorni lavorativi e otteniamo 5 viaggi al giorno.
Il numero non è esorbitante e rimanendo alle due cave di Laives e Salorno è plausibile.Ma come dicevo prima chi li ha calcolati se non l'imprenditore che ovviamente è di parte? Dove stava la provincia, il comune o l'addetto al controllo?
A domanda risposta:
La magnifica torba di Salorno serve come lettiera per la coltivazione dei funghi.
Sicuramente....ma solo per quelli che mettiamo in tavola?
Leggo sul libro Biotopi in Alto Adige a cura della Provincia Autonoma di Bolzano A.A. Ufficio Parchi naturali – Conservazione della natura e Restauro ambientale che:
...in caso di alto livello di acqua freatica si formano associazioni vegetali particolari che non rappresentano affatto inutili prati umidi e paludi ma formazioni vegetali in gran misura specializzate e con grande quantità di forme di adattamento.....
Allora ricapitolando: l'imprenditore fa come tutti gli imprenditori gli affari suoi, la provincia scrive libretti a tema ribadendo l'importanza di certi ambienti naturali e tutto rimane come prima e tutti sono contenti e con la coscienza a posto.
A domanda risposta:
Cosa significherebbe fermare l'estrazione di torba in Bassa Atesina?
Qui c'è da ridere a pensare alla risposta: un aumento del traffico veicolare per compensare la mancata estrazione.
Mi sono preso la briga di piazzarmi sul cavalcavia dell'autostrada e conteggiare il numero di autoarticolati in transito. Sono circa per difetto 10 al minuto nelle due direzioni che moltiplicato per 60 secondi sono 600 veicoli all'ora che moltiplicato facciamo per sole 10 ore sono 6000 al giorno …....contro i 5 camion di torba! Mazza sta torba se incide sul conto totale! Semmai qui si apre un altro dibattito; non è folle quell'andirivieni sull'asse del Brennero? Ma tutta quella merce serve davvero?
Le angurie in Norvegia e il baccalà a Messina....però è buono il baccalà!
Non sarebbe magari il caso di metterci uno zampino anche lì nella famosa distoppica green? Lascio a terzi il calcolo del gasolio consumato ma anche il valore degli incassi della provincia che giustamente vuol mettere tutte e 4 le zampe sul lucroso affare.
Non gli do torto visto che i profitti dovrebbero finanziare il Gran Traforo del Brennero ma intanto il traffico è quello e nessuno solleva la questione. Aspetto poi con ansia l'apertura del traforo per vedere la faccia di quel politico che dirà basta al traffico su gomma!
A domanda risposta:
Sono infastidito dalla proposta dei Verdi di bloccare l'estrazione a partire dal 2030..
2030? Ma se sono 40 anni che viene estratta la torba; ancora 8 anni e poi ancora e ancora? Ma prima o poi finirà o si ricrea da sola?
A domanda risposta:
Le aree verranno ripristinate a frutteto...
Ma dai! Erano scoperti quei 10 ettari complessivi....ancora coltivazioni intensive? Ancora diserbanti? Ancora anticrittogamici? Ancora concimi chimici? Che novità! Almeno piantassero i peri ma che i Keiser!
A domanda risposta:
La torba estratta viene utilizzata per coltivare fiori, piante alberi a beneficio dell'ambiente e della società.
Che i fiori sul balcone piacciano a molti e ovviamente anche i giardini va benissimo ma il ragionamento non funziona perchè mettiamo energia per estrarre la torba, lavorarla e trasportarla rovinando l'ambiente naturale per buttarla nei nostri vasetti di casa.Il costo è zero? Abbiamo scoperto il moto perpetuo?
A domanda risposta:
L'area da bonificare concessa è inferiore a quanto richiesto; la provincia ha concesso 6 ettari contro i 9 necessari....
Non mi basta mai, non mi basti mai...? I contadini si lamentano che il terreno non va bene per la produzione? Sono ridotti allo stremo? Ma poi la bonifica cosa comporta? Trasportare altra terra proveniente dal resto del mondo per riempire le buche contribuendo così all'inquinamento globale? E speriamo nella buona fede riguardo alla qualità del materiale di riempimento. Ma in TV avevo però sentito un'altra campana contadina....si lamentavano del via vai di camion! Forse i loro campi stavano un metro più un alto; di tanto bisogna sollevare il terreno per evitare che le radici ristagnino nell'acqua. Non stiamo mica alterando l'ambiente.
A domanda risposta:
La provincia controlla regolarmente il lavoro nelle torbiere?
La mia esperienza non è di questo avviso ma lo speriamo tanto visto gli interessi in gioco.Parlo di quelli ambientali che nell'articolo non si menzionano al solito i guadagni di chi la estrae e la rivende. Andreotti diceva di non essere maliziosi....ma vista la concorrenza planetaria è lecito pensare che la torba vale più dei pomi!
A domanda risposta:
Verrebbero persi dei posti di lavoro?
Ovvio che si, ma ritornando all'inizio e prendendo spunto dalla produzione di armi e da quella dell'acciaio a Taranto cosa rispondiamo? Assistiamo al continuo ricatto posto di lavoro e guerre distribuite sull'intero pianeta in cambio dello stipendio a discapito della salute e dell'ambiente e della pace.Quella musica ci ha rotto i timpani per non essere volgari.
La politica è asservita al capitale cioè ai ricchi che fanno gli affari loro sulle spalle dei poveri e lo ripeto dell'ambiente. Nelle guerre chi ci rimette sono i poveri non i ricchi!
Sarebbe il caso di guardare qualche TG al Covidio in meno per qualche video in più con la testimonianza diretta di chi conosce i fatti; leggi il compianto Gino Strada ma anche il logico-matematico Odifreddi Piergiorgio sulla falsità e sulla democrazia in Italia e nel mondo!
A domanda risposta:
Ci perderebbe la mano pubblica?
Ovvio che si che con il bilancio della povera provincia quei 20 denari sono indispensabili!
A domanda risposta:
La linea della giunta provinciale...
I mc sono 2.000.000.....500.000 in più birbaccione di un imprenditore!
Non possiamo toccare le quote fino al 2030.
Il 90 % della torba è utilizzata per i funghi.
Buon appetito....ma è una risposta questa? Di quelli che scrivono i libretti a tema?
No del capopopolo locale che non ha interessi di parte.
Ma mi facci il piacere...
Acconsenti per leggere i commenti o per commentare tu stesso. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.