Società | Assistenza minori

Più bambini negli asili

Ma anche nelle microstrutture per la prima infanzia e le Tagesmutter. Dal 1° settembre torna ad aumentare il numero dei componenti dei gruppi di bimbi.
Kindergarten
Foto: LPA

La Provincia ha deciso: a partire dal 1° settembre sarà nuovamente possibile aumentare il numero dei componenti dei gruppi di bambini all’interno delle organizzazioni dedicate all’assistenza dei minori, riportandolo alle dimensioni precedenti alla pandemia, dipendenti dalle dimensioni della struttura. Come noto da metà maggio sono in vigore precise norme di igiene e di sicurezza definite dall’Agenzia per la famiglia in collaborazione con l’Azienda sanitaria che prevedono, tra l’altro, che, indipendentemente dalla modalità dell’assistenza (asilo, microstruttura, Tagesmutter), i gruppi siano formati al massimo da 5 bimbi.

Le cose, dunque, stanno per cambiare. “Vogliamo venire incontro alle richieste espresse sia dalle strutture che dalle famiglie. Un criterio importante riguarda il mantenimento, anche nel prossimo autunno, della composizione dei gruppi che dovrà quindi rimanere stabile”, spiega l’assessora competente Waltraud Deeg.

In accordo con i gestori delle strutture (cooperative e Comuni) si è deciso di riavviare l’inserimento nei gruppi di nuovi bambini attraverso un’apposita fase durante la quale i bambini saranno accompagnati da un genitore o comunque da un adulto che dovrà attenersi alle norme igieniche previste. Prossimamente verranno chiariti i finanziamenti nel caso di assenze dovute a casi di coronavirus, inoltre l’Agenzia per la famiglia è in costante contatto con il Dipartimento alla salute e l’Azienda sanitaria per definire quando sarà necessario o meno presentare in futuro un certificato medico.