Società | La protesta

Bolzano si mobilita per Gaza

Domani sarà discusso il documento voto per impegnare il Comune a mostrare solidarietà con la Palestina. Previste inoltre manifestazioni e flashmob nelle giornate di giovedì, venerdì e lunedì per mettere fine al genocidio.
presidio pro palestina bandiera
Foto: Seehauserfoto
  • Mentre i carrarmati israeliani entrano a Gaza City aumentano le voci di chi in Alto Adige chiede di fermare ogni intervento militare all’interno della Striscia di Gaza e sostenere il popolo palestinese. Domani (giovedì 18) alle 17:30 è previsto un primo presidio davanti al Municipio di Bolzano in concomitanza con la discussione in aula consiliare del documento di voto con cui si chiede al Comune di Bolzano un impegno chiaro e concreto : il riconoscimento dello Stato di Palestina e la richiesta di cessazione della cooperazione militare con il governo israeliano (le motivazioni e gli effetti del documento sono stati spiegati dai proponenti in questo articolo). Il documento, proposto dal consigliere del PD Diego Laratta e promosso anche dai partiti di opposizione Verdi, Sinistra - die Linke e Team K,  chiede di mostrare solidarietà al popolo palestinese, sostenere Global Sumud Flotilla, la missione umanitaria via nave che punta a rompere il blocco israeliano sulla Striscia di Gaza e fornire aiuti umanitari alla popolazione palestinese. La discussione in aula potrebbe farsi concitata dato che maggioranza ed opposizione non hanno trovato un accordo sul testo. 

  • Diego Laratta (PD) e Chiara Rabini (Verdi) Matthias Cologna e Thomas Brancaglion (Team K) assieme a diversi esponenti della società civile impegnati nel sostegno al popolo palestinese. Foto: Privat
  • Fuori dal municipio e a sostegno della manifestazione ci saranno anche la CGIL e l’ANPI. L’intenzione è anche quella di lanciare la mobilitazione e gli scioperi che saranno indetti per venerdì 19 settembre e lunedì 22 in tutta Italia a sostegno della Palestina. Sempre venerdì a Bolzano si terrà un flashmob in solidarietà della Palestina con due punti di ritrovo in Piazza Erbe alle 18 ed  in via Museo, nei pressi del museo archeologico, alle 18:30. Alla manifestazione, organizzata ogni venerdì da Assemblea per la Palestina, farà tappa anche la Critical mass ride for Palestine,  la pedalata solidale per denunciare il genocidio in Palestina.

  • Foto: Spazio 77
  • A seguire, sempre venerdì 19 settembre, si terrà PARLAMI DI GAZA, l’evento ad offerta libera organizzato da Spazio 77, Bozen Solidale e Mediterranea Bolzano, con una mostra, teatro, poesie e musica per raccontare la Palestina di ieri, oggi e domani. Durante la serata saranno messe al centro le voci dei palestinesi in diaspora, con letture di Mervat Alramli, sceneggiatrice e scenografa palestinese nata a Gaza, suoni di Mohammed Abu Senjer, musicista palestinese sopravvissuto all’ultimo genocidio di Gaza e fotografie di Ahmad Jarboa, infermiere e fotografo palestinese, sopravvissuto all’ultimo genocidio di Gaza, attualmente a Gaza. Infine lunedì 22 settembre si terrà un corteo in concomitanza con il secondo sciopero nazionale in solidarietà con la Sumud Flotilla. L’appuntamento è alle 15:30 al Parco della Stazione per fermare il genocidio del popolo palestinese. 

  • Foto: Gazaiscalling