Gaismayr nel focus di Audiovisioni
-
La Ripartizione Cultura italiana promuove le produzioni audiovisive e contribuisce alla memoria del territorio con l’archivio del Centro Audiovisivi dell’Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi che racconta il ruolo di una comunità all’interno di questa provincia. A novembre viene presentato il documentario storico dedicato alla figura di MICHAEL GAISMAYR (2023) diretto da Wolfgang Moser e prodotto da Mowo Production.
In occasione dei 500 anni dalla prima rivolta contadina in Tirolo (1525), il Centro Audiovisivi presenta il documentario Michael Gaismayr. Michael nacque a Ceves, vicino a Vipiteno, e si formò prima presso l’Ordine Teutonico a Vipiteno, poi alle scuole di latino di Bressanone ed infine compì gli studi universitari in Italia. Trovò impiego come scribano nelle miniere di Schwaz. Passò poi sotto il comando del capitano dell’Adige Leonhard von Völs e divenne poi capo ed ideologo delle rivolte contadine svoltesi in Tirolo nel 1525 e nel 1526. I motivi della rivolta che si scatenò il 9 maggio 1525 con la presa dell’Abbazia di Novacella ha come origine soprattutto le gravi imposte richieste ai contadini che rendevano difficile la sopravvivenza. Michael Gaismayr lottò per i diritti dei contadini opponendosi sia alla monarchia che alla Chiesa, venendo per questo motivo ignorato a lungo dalla storiografia classica. Il documentario ripropone la sua vita, la sua ideologia e la sua coraggiosa lotta facendo conoscere un personaggio che a molti era ignoto che ha sicuramente fatto la storia del nostro territorio.
La presentazione e proiezione del cortometraggio si terrà giovedì, 20 novembre alle ore 18.00 presso il Centro Trevi – TreviLab.
-
Info Centro Audiovisivi Bolzano – Centro Trevi Trevilab
Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi
tel: 0471 303396/97
-
Articoli correlati
Bücher | InfanziaRitorna "Nati per Leggere"
Gesellschaft | Bauern & Geschichte„Wir bräuchten heute mehr Helden“
Acconsenti per leggere i commenti o per commentare tu stesso. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.