Società | Lo studio

Vecchio a chi?

Dati Astat: il 90,4% delle imprese dell’Alto Adige con almeno 10 addetti ha un proprio sito internet. Il 48,7% utilizza i social media come Facebook, Twitter e Youtube.

Le aziende altoatesine abbracciano la rivoluzione digitale e le sue tecnologie. A gennaio 2014, rivela uno studio dell’Astat, il 99,9% delle imprese con almeno 10 addetti utilizza almeno un computer e dispone di una connessione ad internet. Il 45,4% degli addetti fa uso del pc almeno una volta a settimana e il 39,0% utilizza computer connessi ad internet. Il 98,0% delle imprese - sempre aventi almeno 10 dipendenti - dispone di un accesso internet a banda larga, in aumento (+2,0 punti percentuali) rispetto all’anno precedente. 

Social media
Un altro canale di comunicazione molto sfruttato da quasi la metà delle imprese è quello dei social media, come ad esempio Facebook, Twitter, YouTube. Il grado di utilizzo di almeno uno di questi social è stato del 48,7% nel complesso, con una evidente prevalenza da parte del settore Servizi (58,2%); nell’anno precedente la percentuale complessiva era del 38,0%. Il 46,7% delle imprese utilizza almeno un social network, mentre il 15,4% usa siti web di condivisione di contenuti multimediali e il 9,5% tiene un blog o microblog dell’impresa. 

Smartphones, laptop, tablets 
Oltre due terzi delle aziende mette a disposizione dei propri addetti smartphones, laptops o tablets, in modo da poter essere operativi anche al di fuori del normale luogo di lavoro. Nello specifico il 69,6% delle imprese altoatesine con almeno 10 addetti dichiara di fornire ai propri dipendenti, per scopi di lavoro, un dispositivo portatile con connessione internet. Un dato in grande crescita rispetto al 56,7% dell’anno precedente. Coloro i quali utilizzano tali supporti sono il 16,6%. In ciascuno dei macrosettori la percentuale di imprese che fornisce ai propri addetti dispositivi mobili è di almeno il 60%, con un punta dell’89,6% per le imprese delle Attività Manifatturiere, mentre il 23,4% degli addetti del settore Fornitura di energia dispone di un dispositivo mobile. 

Cloud computing
Per cloud computing si intende l’insieme di servizi informatici (o servizi ICT) utilizzabili tramite Internet o VPN (Virtual Private Networks) che consentono l’accesso a software, potenza di calcolo, capacità di memorizzazione, ecc. Nel complesso il 34,1% delle imprese altoatesine sopra i 10 addetti ha acquistato almeno un servizio di cloud computing nel corso del 2013; il valore più alto si ritrova nel settore dei Servizi non finanziari (36,3%), mentre il più basso è quello del settore Costruzioni (24,8%). Il servizio di gran lunga più acquistato da parte delle imprese è quello di posta elettronica (27,0%), seguito dal software per ufficio (18,7%), dall’archiviazione di file (14,5%) e dalle applicazioni software di finanza e contabilità (12,8%). 

E-commerce
Il 42,4% delle imprese rilevate si avvale del commercio elettronico, il cosiddetto E-Commerce (commercio di beni o servizi su un sito internet o tramite altre forme di trasmissione di dati, come ad esempio XML, EDI, escluse le ordinazioni per e-mail). 

Considerando il settore di attività economica, emerge come siano soprattutto le imprese delle Attività manifatturiere ad effettuare acquisti o vendite online. La percentuale di imprese che utilizza tale strumento è di oltre la metà (54,5%); spicca però in particolare la quota di imprese nel settore dei Servizi che effettuano vendite online (22,4%), più che tripla rispetto a quella di qualsiasi altro settore. Tale primato è da ricondurre con ogni probabilità alla possibilità di prenotare vacanze online offerta da moltissimi operatori del settore turistico. Al contrario, appena lo 0,8% delle imprese del settore Costruzioni effettua invece acquisti online: anche questo dato è da ricondurre alla particolare natura dei beni offerti dalle imprese in questione. 

Largo agli specialisti
Il 13,7% delle imprese impiega specialisti in materie informatiche, i quali sono responsabili della pianificazione, gestione, manutenzione e amministrazione di sistemi informatici e reti telematiche. Queste figure, inoltre, si occupano di banche dati e sviluppo di software, così come di fornitura, installazione e adeguamento di hardware e software. Nella Fornitura di energia si riscontra il maggiore numero di imprese che dispongono di propri specialisti IT, spesso anche di interi reparti informatici. Quasi un terzo delle imprese di questo settore di attività economica impiega specialisti IT (31,1%). Nei Servizi la quota è invece pari al 9,4%. 

In totale il 4,6% delle imprese ha assunto specialisti IT oppure desiderano dotarsi di tale tipo di forza lavoro. In Alto Adige, poi, quasi tre imprese su quattro (71,2%) ricorrono a personale informatico esterno. Il 13,4% delle imprese offre ai propri addetti corsi di formazione per lo sviluppo o l’approfondimento di materie informatiche. La quasi totalità di tali imprese offre questi corsi ai propri addetti senza competenze specialistiche IT (90,5%), mentre quasi la metà organizza corsi specifici per dipendenti informatici (46,8%).