Politica | Bolzano

Via i letti per lavoratori a ponte Roma?

Potrebbe chiudere a ottobre il progetto "CasaRoma100" nato tre anni fa per offrire alloggio temporaneo a chi ha un impiego ma non ha casa. Preoccupato il Team K: “E poi?”
CasaRoma100
Foto: AAInnovazione
  • Il futuro incerto di CasaRoma100, il progetto socio-abitativo nato nel 2022 in via Roma (al civico 100, nella zona del ponte) per offrire un alloggio temporaneo a lavoratori in difficoltà abitativa, è al centro di una domanda di attualità che verrà posta stasera (18 settembre) in Consiglio comunale dal consigliere del Team K, Matthias Cologna: che fine faranno le persone ospitate nella struttura, ora che si prospetta la chiusura definitiva del servizio entro la fine di ottobre?

     

    La struttura ha accolto lavoratori, fornendo loro un supporto abitativo temporaneo in attesa di una sistemazione più stabile.

     

    CasaRoma100 è una realtà nata durante la precedente amministrazione comunale di centrosinistra per rispondere alla difficoltà, anche per persone con un lavoro e una certa autonomia economica, di trovare un alloggio dignitoso a Bolzano. La struttura, gestita dall’associazione La Strada – Der Weg, ha accolto inizialmente fino a 24 uomini lavoratori, fornendo loro un supporto abitativo temporaneo (di massimo a un anno) in attesa di una sistemazione più stabile: si tratta in gran parte di persone con un alto livello di autonomia, escluse però dal mercato degli affitti tradizionali.

    Oggi, tuttavia, il progetto sembra destinato a chiudere i battenti. Secondo informazioni di SALTO, il numero degli ospiti si è recentemente ridotto da 24 a 21, e a breve scenderà a 17 grazie al sostegno dell'associazione nella ricerca di soluzioni alternative per gli ultimi ospiti, senza un coinvolgimento diretto del Comune. Altri lasceranno l’edificio entro le prossime settimane. Il progetto, dicono fonti vicine alla struttura, potrebbe concludersi ufficialmente a fine ottobre, ma non è chiaro se ciò fosse già un piano concordato sin dall’inizio con il proprietario dell’immobile.

    A preoccupare il Team K è l’assenza di una visione chiara da parte dell’amministrazione comunale: “Dove si intende collocare i lavoratori che verranno sgomberati?” chiede il consigliere Cologna all’indirizzo di Sindaco e Giunta, domandando qual è la data precisa entro cui gli ospiti dovranno lasciare l’edificio – e per quale motivo. Secondo alcune indiscrezioni, la chiusura dell’edificio potrebbe essere legata alla realizzazione del tunnel sotto ponte Roma